Qual è l'uccello nero?

Qual è l'uccello nero?
William Santos

Uno degli uccelli più belli che solcano i cieli del Brasile è l'uccello nero, noto anche come graúna, melro, chupim o cupido, a seconda della regione del Paese. In realtà, questo uccello non esiste solo nel nostro Paese, ma si trova anche in Bolivia, Perù, Argentina e Uruguay.

Il nome scientifico dell'uccello nero è Gnorimopsar chopi Lo storno è un uccello originario dell'Europa continentale che, essendo anch'esso ricoperto di piume nere, è servito come riferimento per il nome dell'uccello nero che si trova qui.

Alimentazione, riproduzione e abitudini del merlo

Il merlo è un uccello onnivoro, il che significa che mangia semi, insetti e frutta con la stessa voracità. A partire dai 18 mesi di età, sono già considerati sessualmente maturi e possono accoppiarsi, cosa che di solito avviene in tarda primavera.

I luoghi preferiti per la costruzione dei nidi sono le cavità all'interno dei tronchi degli alberi, come le palme e le palme da cocco, ma è anche possibile trovare nidi di merlo in spazi terrestri, come piccole buche trovate nei burroni o vecchi termitai.

Guarda anche: Trincaferro: scopri di più su questo uccello

La femmina è in grado di deporre le uova da due a tre volte l'anno e ogni volta si possono trovare tre o quattro uova. I piccoli nascono circa 14 giorni dopo la deposizione delle uova e rimangono nel nido fino al 18° giorno di vita, accuditi sia dalla madre che dal padre. Da quel momento sono in grado di lasciare il nido e di cavarsela da soli.

Allevamento del merlo

Come per qualsiasi altro animale selvatico qui in Brasile, la commercializzazione e l'allevamento dei merli possono avvenire solo con l'autorizzazione dell'Ibama, da parte di stabilimenti certificati che garantiscono l'origine degli animali.

Se desiderate avere un uccello nero in casa, cercate uno di questi posti e controllate che tutta la documentazione sia corretta prima di effettuare l'acquisto, perché solo così non contribuirete al traffico di animali selvatici.

I merli possono essere allevati in vivai, purché siano grandi e boscosi. Assicuratevi di fornire alcuni elementi come foglie di palma, erba, piccoli rami e stoppa in modo che gli uccelli possano lasciare il vivaio a modo loro.

Guarda anche: Pet friendly: scopri cos'è e le principali caratteristiche del servizio

Per essere sicuri di somministrare la giusta quantità di cibo, è bene consultare regolarmente il veterinario.

Le altre cure per l'uccello nero allevato in cattività sono le stesse che consigliamo per tutti gli altri: pulizia quotidiana dell'abbeveratoio e della mangiatoia, manutenzione e igiene della nursery per eliminare i resti di cibo che possono marcire e rappresentare un rischio per l'animale, e scelta del sito per la nursery in base all'incidenza della luce solare e delle correnti di vento.

Se volete continuare a leggere, date un'occhiata ad altri articoli che abbiamo separato per voi:

  • Uccelli in casa: specie di uccelli che si possono addomesticare
  • Uccelli: sapete come prendervi cura di loro?
  • Uccelli canori: uccelli che si possono allevare in casa e che amano cantare
  • Gli uccelli sentono il freddo? Cura degli uccelli in inverno
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.