Quando usare la carrozzina per cani?

Quando usare la carrozzina per cani?
William Santos
Gin è in adozione presso Cãodeirante e ama usare la sua sedia a rotelle per cani.

Uno degli articoli più famosi per gli animali domestici disabili, la sedia a rotelle per cani, suscita ancora molti dubbi, tanto che è quasi impossibile per un guardiano andare a passeggio con il suo animale speciale senza rispondere alle domande di chi incontra sul cammino.

La curiosità che il seggiolino genera è grande, così come gli errori sull'accessorio: per questo abbiamo parlato con due persone che hanno le risposte sulla punta della lingua! A Suiane Torres è un volontario del Camminatore di cani e tutor di Dafne, una cucciola paralizzata che ama camminare sulla sua sedia a rotelle, e Sophia Porto l'ideatore del progetto e il tutor di Marrom.

Andiamo?

L'animale rimane sempre sulla sedia a rotelle?

Dafne è una vera velocista e ama correre dietro alla sorella Nocciola.

" La sedia a rotelle è un ausilio solo durante la corsa. e non dovrebbe essere utilizzata in casa, a meno che non si disponga di un cortile o di un'ampia area in cui l'animale possa giocare e fare esercizio. Sebbene la carrozzina offra una maggiore autonomia, quando l'animale vi si trova, non può sedersi o sdraiarsi sul letto per riposare", spiega la volontaria dell'associazione Progetto Cãodeirante .

La raccomandazione è che gli animali domestici sono tenuti nella carrozzina per cani per non più di 30-40 minuti al giorno È come se foste costretti a stare in piedi senza potervi sedere. È faticoso, non è vero?

A cosa serve una sedia a rotelle per cani?

La sedia a rotelle per cani di Brown è stata sviluppata con una stampante 3D appositamente per lui.

Lo scopo della sedia a rotelle per cani è quello di fornire una maggiore mobilità e qualità di vita agli animali con problemi motori. L'uso di un seggiolino consente al cane di camminare in strada con maggiore facilità, di avere autonomia di movimento e di fare esercizio fisico.

Tuttavia, oltre al tempo massimo giornaliero nella carrozzina per gli animali domestici, Suiane ci ricorda un'altra attenzione necessaria: " Durante la permanenza sulla sedia a rotelle, è essenziale che l'animale sia sempre sotto controllo. Dafne può dirlo... sono tutti gli spaventi che una madre di un animale domestico speciale può provare", Suiane Torres si diverte a ricordare le passeggiate del suo cane.

Dafne non ha i movimenti delle zampe posteriori, ma nonostante ciò ama correre nell'erba, sull'asfalto o ovunque. A volte il mix di velocità ed eccitazione provoca delle cadute, ma niente che un piccolo aiuto non possa risolvere. Un altro cucciolo paraplegico che ama avventurarsi sulla sua sedia a rotelle è Brown!

"Marrom cerca di salire le scale, il marciapiede, tutto! A volte si blocca sul gradino a causa della sedia e non è raro che cada all'indietro sul pavimento", racconta Sophia Porto, ideatrice del progetto Cãodeirante e tutor del ragazzo in sedia a rotelle Marrom.

Oltre a Dafne e Brown, anche il cucciolo Gin è un fan della sedia a rotelle! È uno dei cani che riceve il sostegno del progetto Cãodeirante, in attesa di una famiglia.

Problemi con il seggiolino auto

Gin e Brown amano passeggiare nel parco con le loro poltroncine.

Nonostante le forti emozioni, i ribaltamenti e le cadute non diventano un problema. Nonostante lo spavento, i guardiani riescono persino a vedere il divertimento nelle marachelle dei loro animali. Il vero problema è legato all'adattamento della carrozzina per cani alle dimensioni dell'animale e al suo uso scorretto.

Oltre al tempo massimo di 40 minuti al giorno, è sconsigliato l'uso in casa: i mobili sono d'intralcio e l'animale potrebbe addirittura rimanere incastrato. Nessuno lo vuole, giusto?

"Quando abbiamo adottato Dafne, il seggiolino è stata la nostra prima preoccupazione. Viviamo in un appartamento, quindi andavo già a passeggio due volte al giorno con Avelã, il mio altro cane. Non sarebbe stato giusto lasciare Dafne a casa o non portarla al parco nei fine settimana. Anche se è mobile, trascina le zampe posteriori, quindi si sarebbe ammaccata senza l'uso del seggiolino.sedia", Suiane ci racconta l'importanza dell'oggetto.

Guarda anche: Cacatua nero: scopri tutto sull'animale

Carrozzina per cani e pregiudizi

Bean ha vinto la sua sedia a rotelle per cani grazie alla cantante Anitta.

Come quasi tutto ciò che riguarda gli animali disabili, anche la sedia a rotelle per cani è piena di preconcetti: "Nell'immaginario comune, la sedia a rotelle è vista quasi come una soluzione ai problemi dell'animale paralizzato, ma si tratta solo di una risorsa in più per sostenere le cure e la qualità della vita in generale", spiega Suiane.

Quando il tema è il sostegno e il trattamento, la sedia a rotelle per cani funziona come ausilio alla fisioterapia, rafforzando la muscolatura anteriore e spinale e, in alcuni casi, stimolando i passi inconsapevoli, i cosiddetti midollo spinale Tuttavia, è molto importante chiarire che molte altre terapie, farmaci e professionisti sono responsabili dell'evoluzione degli animali disabili. Il seggiolino auto è solo una parte di questo.

Anche un uso scorretto del seggiolino può danneggiare l'animale.

Guarda anche: Animali con la lettera V: scopri quante specie esistono

" Prima di acquistare una sedia a rotelle per cani o di utilizzarne una donata, si consiglia di consultare un veterinario esperto in animali paralizzati. L'uso di un seggiolino che non è adattato all'animale individualmente e all'interno della sua struttura, può causare dolore e generare danni ancora maggiori alla salute. I seggiolini auto devono essere fatti su misura o adattati all'animale", completa il tutor di Dafne e Avelã.

La sedia a rotelle di Churros, che offre anche un supporto sulla parte anteriore del corpo, è in adozione nell'ambito del progetto Cãodeirante.

Churros e Feijão ne sono la prova! Entrambi sono dei veri e propri velocisti nelle loro carrozzine per cuccioli, ma i modelli sono molto diversi e adattati a lui. L'attrezzatura di Feijão dà più sostegno alla schiena, mentre Churros è un carrello per cuccioli che evolve tutto il corpo. Ognuno offre il sostegno di cui l'animale ha bisogno, dà autonomia e tanto divertimento!

Ora che sapete tutto sulle sedie a rotelle per cani, che ne dite di leggere gli altri post della nostra serie "Adozioni speciali: animali disabili"?

  • Stevie, il cucciolo cieco: l'amore oltre la vista
  • Miti e verità sui cani disabili
  • Cosa significa avere un gatto disabile in casa?
  • L'uso dei pannolini per i cuccioli disabili è sempre necessario?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.