Rabbia del cane: tutto quello che c'è da sapere

Rabbia del cane: tutto quello che c'è da sapere
William Santos

A rabbia canina La malattia del cane è descritta come una delle più antiche zoonosi conosciute, ovvero una malattia infettiva virale acuta che colpisce i mammiferi, compreso l'uomo. Poiché si tratta di una delle malattie più gravi che possono colpire i cani, è essenziale conoscere la condizione, come identificarla e cosa fare in eventuali casi di malattia.

Di seguito, in questo testo, Cobasi risponde:

  1. Che cos'è la rabbia canina?
  2. Come sapere se il cane ha la rabbia?
  3. Rabbia nei cuccioli: come si infettano?
  4. Come si trasmette la malattia?
  5. Rabbia del cane: modalità di prevenzione

Che cos'è la rabbia canina?

A rabbia canina è una malattia acuta che colpisce il sistema nervoso centrale (SNC) e può colpire tutti i mammiferi, cioè gatti, mucche, cavalli, conigli, pipistrelli ed esseri umani. Tutti possono essere trasmettitori del virus, con un alto tasso di letalità.

In generale, la malattia è caratterizzata da un'encefalomielite causata da un virus del genere Lyssavirus. Il virus che causa la malattia attacca il sistema nervoso centrale dell'animale, provocando una condizione nota come encefalite (infiammazione del cervello). Il quadro clinico evolve rapidamente nella maggior parte dei casi.

Quando il cane viene infettato, il virus agisce inizialmente in modo silente per un certo periodo di tempo - azione che varia per ogni specie - solitamente tra i 15 giorni e i 2 mesi. Dopo questo periodo di quiescenza, la rabbia può iniziare a mostrare i primi segni.

Guarda anche: Perché il pinscher è così arrabbiato?

Come sapere se il cane ha la rabbia?

Uno dei I sintomi della rabbia nei cani L'animale inizia a sbavare molto e nella bocca si forma una saliva biancastra. Ma questo è solo uno dei segni di chi è infetto, la rabbia ha diverse fasi in cui i sintomi evolvono.

Conoscere i principali sintomi della rabbia canina :

  • sfiducia;
  • paralisi;
  • avversione per l'acqua;
  • aggressività;
  • ansia;
  • convulsione;
  • depressione;
  • morso;
  • leccare;
  • paura;
  • disorientamento.

Per contestualizzare, esistono due tipi di rabbia canina: quella furiosa, in cui il cane diventa estremamente aggressivo, e quella muta - all'altezza del suo nome, l'animale domestico non mostra molti segni.

Tra i principali sintomi della rabbia canina c'è l'aggressività, che può far sì che l'animale smetta di essere allegro e amabile.

Alcuni chiamano la malattia " rabbia furiosa " e " rabbia paralitica "Per esempio, esiste un periodo noto come "rabbia furiosa", cioè la fase iniziale (con una durata da 1 a 4 giorni). Di solito, i cani possono presentare un comportamento diverso, come aggressività, paura, depressione o addirittura demenza.

Nella cosiddetta "rabbia paralitica", iniziano i segni più gravi, che sono di tipo neurologico e più visibili: è quindi possibile che il cane presenti mancanza di coordinazione degli arti, difficoltà di deglutizione, paralisi e, la più nota, salivazione.

Rabbia nei cuccioli: come si infettano?

Il modo più comune per un cane di contrarre la rabbia è attraverso il morso o il graffio di un cane o di un altro animale (ad esempio un pipistrello), ma la trasmissione può avvenire anche indirettamente, cioè se l'animale viene infettato dopo aver leccato o morso un oggetto contaminato.

Inoltre, possiamo evidenziare un'altra modalità di trasmissione: il caso del cane che ha una ferita aperta ed è entrato in contatto con la saliva o il sangue di un animale contaminato.

Un fatto curioso è che la rabbia può essere contratta da altri animali, come gli opossum e i procioni, quindi occorre prestare particolare attenzione agli animali domestici che trascorrono molto tempo all'aperto, come nelle case di campagna o nelle fattorie.

Nei cani, l'eliminazione del virus attraverso la saliva avviene da 2 a 5 giorni prima della comparsa dei primi segni clinici e persiste per tutta l'evoluzione della malattia. rabbia nei cani Questo è il periodo di trasmissibilità.

Come si trasmette la malattia?

Il modo più comune in cui un cane può contrarre la rabbia è attraverso il morso o il graffio di un altro animale infetto.

Tutti i mammiferi hanno cellule che agiscono nella replicazione virale, essendo suscettibili al virus e le uniche in grado di trasmetterlo. cani che trasmettono la rabbia I trasmettitori più importanti sono: gatti, pipistrelli, procioni, bovini, cavalli e opossum.

La rabbia dei cani: una misura preventiva

Esiste un modo unico per evitare la rabbia: il vaccino antirabbico. I cuccioli possono ricevere la prima dose a soli quattro mesi di età, ripetendo la procedura ogni anno.

Se si vive in zone rurali, il vaccino antirabbico per cani È ancora più importante, poiché il contatto con animali selvatici potenzialmente infetti è maggiore. Mantenete sempre aggiornate le vaccinazioni del vostro animale e, se notate qualche sintomo, non esitate a chiedere il supporto di un veterinario.

Guarda anche: Apertura di Cobasi Gama con il 10% di sconto

È importante ricordare che il rabbia canina Non esiste una cura e, purtroppo, in quasi il 100% dei casi è fatale. Quando compaiono i sintomi, è molto difficile far sopravvivere l'animale, quindi seguite i nostri consigli per evitare che il vostro cane contragga questa malattia.

Cosa fare quando il cane ha la rabbia?

Avete notato che il vostro cane ha iniziato a sbavare eccessivamente? Accendete il segnale di allarme. Osservate attentamente questo e altri sintomi che abbiamo menzionato e non esitate a rivolgervi a un medico veterinario. Condividete tutte queste informazioni con il professionista per aiutarlo a diagnosticare l'animale.

Anche se avete dei dubbi su come diagnosticare la rabbia canina, Sappiate che si tratta di una procedura eseguita dal veterinario, che può essere effettuata solo dopo la morte dell'animale. Gli esami vengono effettuati nel tessuto cerebrale del cane.

Purtroppo, come abbiamo detto, non esiste una cura né un trattamento per la rabbia canina Solo il professionista può convalidare questa azione, dopo aver diagnosticato la malattia e i segni evidenti di rabbia canina .

Ora sapete di più sul rabbia malattia del cane Rafforziamo con voi l'importanza di mantenere la vaccinazione del vostro cane in giornata, questa è la misura di prevenzione più efficace per evitare questa e altre malattie. Se avete domande sui cani lasciatele nei commenti. A presto!

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.