Rimedio per la febbre del cane: come si usa?

Rimedio per la febbre del cane: come si usa?
William Santos

La febbre nei cani e nei gatti è anche un segno che c'è qualche problema nel funzionamento del loro organismo. Le cause possono essere molteplici: influenza, otite, infezioni urinarie, pancreatite, malattie virali e batteriche, effetto collaterale di altri farmaci ingeriti e altre cause innumerevoli. Pertanto, è molto importante che la diagnosi sia fatta con l'aiuto di un veterinario e che un rimedio per la febbre nei cani è indicato.

La prima cosa importante da sapere è che la temperatura corporea di cani e gatti è diversa da quella degli esseri umani. In condizioni normali, la temperatura di un cane varia tra i 38,5 e i 39,5 gradi. Già nei gatti la temperatura normale varia tra i 37,5 °C e i 39,5 °C. Pertanto, quando la temperatura supera i 40 gradi, possiamo già considerare la febbre nell'animale domestico. E, attenzione, oltre i 41 °C, la febbre può influire sulla salute dell'animale.funzionamento degli organi del micio.

Il modo più corretto per sapere se l'animale ha la febbre è controllare la temperatura con un termometro. Nei cani può essere fatto con un termometro rettale o auricolare, mentre nei gatti solo con un termometro rettale. Tuttavia, non è consigliabile controllare la temperatura a casa. Se il termometro non viene maneggiato in modo appropriato, può generare disagio e persino ferire l'animale. Pertanto, si raccomanda che questoLa procedura deve essere eseguita da un veterinario.

Come sapere se il vostro animale domestico ha la febbre?

I cani e i gatti di solito presentano i seguenti sintomi:

  • Apatia
  • Mancanza di appetito
  • Sonnolenza
  • Tremori
  • Vomito
  • Diarrea
  • Respirazione accelerata

Anche i cani possono presentare un'eccessiva assunzione di acqua. Inoltre, nel caso dei gatti, può verificarsi una mancanza di igiene personale.

Trattamenti per la febbre nei cani

I trattamenti per la febbre variano a seconda dell'origine del problema. Ad esempio, se si tratta di una reazione ad altri farmaci, si può sostituire il medicinale. Se si tratta di una reazione a un vaccino, può essere indicato un antipiretico. Nei casi più gravi vengono prescritti farmaci per le infezioni, antibiotici, ecc. Pertanto, per conoscere il trattamento migliore è necessario portare l'animale dal veterinario peridentificare la causa della febbre.

Guarda anche: Astromelia: imparate a curare questo splendido fiore di campagna

Posso somministrare il dipirone all'animale?

Molte persone chiedono se è possibile somministrare al proprio animale domestico il dipirone, un farmaco utilizzato anche per gli esseri umani. Il dipirone è un farmaco antinfiammatorio non steroideo che agisce per alleviare la febbre e il dolore ed è ampiamente utilizzato dagli esseri umani. Sebbene sia indicato anche per il trattamento degli animali domestici, è molto importante che il dosaggio sia calcolato correttamente dal veterinario, perché un errore nel calcolo può portare all'avvelenamento dell'animale.

Guarda anche: Simparic contro pulci, zecche e scabbia

Quando si somministrano i farmaci indicati dal veterinario, privilegiare quelli in gocce. Se possibile, utilizzare una siringa con acqua per facilitare la somministrazione e fare attenzione che l'animale ingerisca il farmaco. Inoltre, è molto comune che i gatti facciano schiuma con alcuni composti.

Inoltre, tenete d'occhio il comportamento del vostro animale e, se notate dei cambiamenti, consultate un veterinario.

Ti è piaciuto leggere della medicina per la febbre del cane? Che ne dici di leggere di più sulla cura del tuo animale domestico?

  • Salute e cura: le allergie negli animali domestici sono curabili!
  • Collare antipulci: qual è il migliore da usare per il vostro animale domestico?
  • Parvovirosi: sintomi, prevenzione e trattamento
  • Gatto e cane con diarrea: cosa fare?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.