Sapete come identificare un gatto albino? Scopritelo ora!

Sapete come identificare un gatto albino? Scopritelo ora!
William Santos

La condizione genetica del gatto albino genera ancora un po' di confusione, per cui le persone credono che il gatto bianco e il gatto albino siano la stessa cosa, il che è un mito .

Gli albini hanno caratteristiche specifiche e richiedono cure diverse rispetto agli altri gatti.

È quindi necessario dettagliare questi aspetti che confondono ancora molto i guardiani, perché, i gatti albini sono animali estremamente rari Per questo motivo, si possono trovare molte informazioni false al riguardo.

Per evitare di cadere in fandonie, in questo articolo vi forniremo tutte le informazioni necessarie.

Qual è l'origine del gatto albino?

Prima di tutto è importante sapere che l'albinismo è un disturbo che consiste nell'assenza parziale o totale di melanina. Questo disturbo genetica può verificarsi nella pigmentazione della pelle, degli occhi e dei capelli degli esseri umani.

Anche i gatti possono essere vittime dell'albinismo, che si verifica quando l'organismo non è in grado di produrre la melanina, che a sua volta è la sostanza che determina l'albinismo. proteina responsabile di dare colore e protezione a occhi e capelli.

Secondo i veterinari, non si tratta di una condizione genetica molto comune tra i gatti. Tuttavia, alcuni guardiani hanno una predilezione per questi animali e cercano questa variante, rendendo il gatto un animale da compagnia. incrocio di animali con geni recessivi per l'albinismo .

Quali sono le differenze tra gatto bianco e gatto albino?

Il gatto albino, oltre ad avere il pelo completamente bianco (senza macchie), ha anche gli occhi di colore blu, e in alcuni casi soffre di eterocromia (ogni occhio di colore diverso).

Un altro fattore interessante del gatto albino è la sfumatura rosata alle estremità del muso, delle labbra, delle palpebre, dei cuscinetti e delle orecchie.

Se avete un gatto bianco, tuttavia senza queste caratteristiche specifiche, significa che il gatto non è albino.

I gatti bianchi sono generalmente animali con una pelliccia bianca con alcune macchie, il colore degli occhi varia e non presentano complicazioni di salute legate alla pelle, anche se hanno bisogno di cure.

Quali sono le possibili malattie di un gatto albino?

Sfortunatamente, il gatto albino è vulnerabile ad alcune malattie. Pertanto, è Devo prestare maggiore attenzione a questo animale domestico .

Pertanto, dobbiamo sapere che la castrazione di questo animale è molto importante, in modo che non si verifichi la proliferazione di questa condizione, poiché comporta molta sofferenza per questo animale e la durata della vita è inferiore a quella di un gatto normale.

Ecco alcune malattie che un gatto albino può avere e come trattarle:

Sordità

L'albinismo può essere causato da un'alterazione del gene autosomico W, che comporta una malformazione dell'orecchio interno.

La sordità viene scoperta quando il gatto è ancora in tenera età, poiché ha difficoltà ad ascoltare il suo tutore.

Se si verifica questo sospetto, si raccomanda di portarlo dal veterinario il prima possibile, in modo che il tutore riceva indicazioni sulle cure da adottare in queste condizioni.

La mancanza di questo senso non è reversibile, quindi è È fondamentale sapere come gestire i limiti dell'animale.

Cecità

In generale, il gatto albino è ipovedente ed è estremamente importante che sia sorvegliato affinché non esca spesso per strada, rendendo possibili incidenti, o addirittura si perda perché non riesce a ritrovare la strada di casa.

Anche la chiarezza è un altro dettaglio a cui i tutori dovrebbero pensare, ad esempio, personalizzare l'illuminazione del luogo in cui soggiorna il gatto Questo felino è molto sensibile alla luce molto intensa.

È vero il ritardo mentale nel gatto albino?

Questa è una caratteristica che non esiste nel gatto albino. A causa delle limitazioni menzionate in precedenza, alcune persone si assimilano allo stato mentale del felino.

Tuttavia, questo non vale ed è un'affermazione falsa e priva di fondamento.

Personalità del gatto albino

I gatti albini sono timidi e silenziosi e, a causa della loro sensibilità alla luce, sono meno interessati ad andare all'aperto. È un animale più casalingo e predilige luoghi più riservati.

Per questo motivo, alcuni tutori osservano un profilo più indifferente e individualista. D'altra parte, a volte possono essere affettuosi e giocosi (è comunque preferibile non lasciarlo esausto).

Cure e curiosità sul felino

Il gatto albino è molto sensibile ai raggi solari, pertanto il suo guardiano dovrebbe proteggerlo dall'esposizione diretta al sole tra le 12 e le 17.

L'epidermide di questo felino può subire gravi ustioni e di conseguenza sviluppare un cancro della pelle.

Tuttavia, si raccomanda l'uso di creme solari per gatti, non tossico, per aumentare la sicurezza della salute del vostro animale domestico.

Guarda anche: Innamorati dei carlini neri, scoprite tutto su di loro

Un'altra curiosità legata ai gatti albini è che possono evitare di giocare o fare passeggiate perché sono molto sensibili.

Per questo è importante offrire la catificazione, cioè un ambiente ricco di giochi e giocattoli stimolanti con colori e suoni forti, garantendo maggiore attenzione al gattino che ha limitazioni uditive e visive.

Infine, è essenziale che l'animale domestico sia ben amato per godere del suo tempo sulla terra con più gioia e amore.

Guarda anche: Sapete qual è il cane più veloce del mondo? Scopritelo ora!

Per saperne di più sulla cura, le curiosità e le caratteristiche dei gatti, consultate i nostri articoli seguenti:

  • Consigli per l'addestramento dei gatti
  • Garantire il benessere del gatto
  • Dieta ideale per i gatti
  • Come prendersi cura di un gatto con la febbre
  • Identificazione del diabete nei gatti
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.