Scopri la razza del gatto Garfield e le sue caratteristiche

Scopri la razza del gatto Garfield e le sue caratteristiche
William Santos

O Garfield è un personaggio molto coccoloso, affascinante, pigro e sonnolento, caratteristiche che hanno incantato le persone di tutto il mondo e reso ancora più famosa la razza a cui l'amato felino si ispira.

Continuate a leggere e scoprite tutto su questo gattino che amiamo più delle lasagne!

Qual è la razza di Garfield?

Con una personalità dolce e gentile, il Razza di gatto persiano È la razza che ha ispirato il famoso gatto Garfield. È una razza elegante, che lascia carisma ovunque vada.

Sono anche molto calmi, un po' pigri, corpulenti, hanno occhi grandi e orecchie piccole e un pelo vasto e voluminoso, il che contribuisce a differenziarli da altre razze di gatti.

Guarda anche: Mariasemvergonha: conoscete tutto su questo bellissimo fiore

A La corsa di Garfield I persiani sono animali molto intelligenti, che amano essere al centro dell'attenzione, come nel cartone animato o nel film Garfield.

Inoltre, questo animale si adatta facilmente a una vita con abitudini e routine ben strutturate, motivo per cui è molto apprezzato dai guardiani.

Un gatto pieno di storia

Nel XVII secolo, Pietro della Valle portò in Italia un gatto dalla Persia, con il quale avviò un programma di allevamento in cattività. All'epoca questi animali erano conosciuti come " Gatto del deserto ".

Nel XIX secolo, discendenti di gatti turchi si incrociarono con alcuni gatti italiani e fu da questa mescolanza che nacque la razza.

Il suo dolce contegno e la sua bellezza erano potenziali motivi di popolarità. L'animale divenne ancora più famoso quando la regina Vittoria e altri membri della famiglia reale furono affascinati dalla sua personalità affettuosa ed elegante.

Alla fine del XIX secolo, la razza fu portata negli Stati Uniti e dopo poco tempo divenne popolare in tutto il mondo.

Le caratteristiche di Garfield corrispondono a quelle dei gatti persiani?

Una delle caratteristiche più note del gatto Garfield è senza dubbio il suo lungo mantello di colore arancione. Il suo pelo è sciolto, quasi svolazzante. Per rendere questo felino ancora più esuberante, la razza persiana ha una sorta di collana di peli intorno al collo.

Il fascino degli animali di razza Garfiel risiede anche nelle diverse tonalità che si possono trovare: esistono sette diverse colorazioni. Le più comuni sono:

  • Solido;
  • Argento con oro;
  • Degradazione;
  • Malhada;
  • Multicolore.

Il gatto persiano ha anche una testa ben arrotondata, una coda corta e folta e occhi grandi.

Tutti i gatti persiani sono scontrosi come Garfield

Il Garfield è famoso per fare i dispetti a Oddie, il cane di casa. È anche geloso con gli altri animali e persino con gli esseri umani. È una caratteristica della razza?

Guarda anche: Pancia acquosa nei cani: sapere cos'è

Al contrario, la razza persiana va molto d'accordo con bambini, adulti, cani e altri gatti.

Inoltre, questo tipo di gatto è un'ottima idea per chi vive in luoghi piccoli, come gli appartamenti, perché il suo temperamento calmo e silenzioso non provoca grandi disagi, ha un miagolio basso e molto puntuale. Inoltre, questo animale ha la capacità di adattarsi facilmente a diversi ambienti.

Una caratteristica comportamentale del gatto persiano, fedelmente rappresentata nel film Garfield, è quella di essere goloso, quindi incline all'obesità. Anche se Garfield ama le lasagne, non offrite mai cibo umano al vostro micio.

Scegliere un mangime secco o umido in base all'età e al peso dell'animale.

Diteci quali sono le caratteristiche di Garfield del vostro gatto persiano!

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.