Scopri tutto sull'otoematoma nei cani

Scopri tutto sull'otoematoma nei cani
William Santos
L'otoematoma è uno dei motivi principali delle visite dei cani al veterinario.

Sapevate che esiste un tipo di lesione chiamato otoematoma Per chiarire tutti i dubbi sull'argomento e condividere le modalità di prevenzione, abbiamo ricevuto Joyce Lima, veterinaria della Corporate Education di Cobasi. Guardate!

Guarda anche: Loris: scoprite tutto su questo bellissimo e coloratissimo uccello

Otoematoma nei cani: cos'è?

O otoematoma in un cane e gatto è un tipo di lesione all'orecchio molto comune ed è uno dei motivi principali per cui proprietari e animali si recano dal veterinario. È causata dalla formazione di un gomitolo di sangue, solitamente situato tra la cartilagine e la pelle dell'orecchio dell'animale.

Quali razze sono predisposte alla malattia?

L'otoematoma è un disturbo che può colpire tutte le razze di cani e gatti. Tuttavia, gli animali noti per avere le orecchie più lunghe hanno maggiori probabilità di essere colpiti dalla malattia, come ad esempio:

  • Cocker Spaniel;
  • Pastore tedesco;
  • Basset Hound;
  • Golden Retriever;
  • Labrador Retriever.

Quali sono le principali cause dell'otoematoma?

Secondo il medico veterinario Joyce Lima: "L'otoematoma può avere diverse cause, tra cui un'infezione batterica, la scabbia e traumi/ferite".

Che impatto ha la malattia sulla salute del cane?

L'animale triste e l'inappetenza sono i sintomi principali dell'otoematoma.

Oltre a generare un fastidio nella regione auricolare, la otoematoma in un cane Le condizioni che il guardiano può percepire più facilmente sono la mancanza di interesse per l'interazione, i giocattoli e la perdita di appetito.

Imparare a identificare l'otoematoma nei cani

Per garantire la salute dell'animale e prevenire otoematoma in cane Il primo passo è saper identificare i segni della malattia nel corpo dell'animale.

Secondo Joyce, il modo migliore per individuare la otoematoma é: " Inizialmente il tutor nota che, toccando l'orecchio del cane, lo sente più morbido, caldo, leggermente gonfio, arrossato, sensibile al tatto e che c'è la presenza di contenuto liquido sotto la pelle", ha detto.

E aggiunge: "Con l'evolversi della malattia, l'orecchio può presentare pus, diventare più duro (a causa della fibrosi) e deformarsi". Questo non fa che rafforzare il fatto che, quanto più precoce è la presenza di otoematoma in un cane meno doloroso sarà il trattamento per l'animale.

Vale la pena ricordare che l'otoematoma può essere presente anche nei gatti: "Anche i gatti possono esserne affetti, sebbene meno frequentemente dei cani. In genere, nei gatti l'otoematoma è associato alla presenza di acari (rogna dell'orecchio)", ha affermato.

Otoematoma nei cani: cosa fare?

Avete appena identificato otoematoma in un cane Per Joyce, la cosa migliore è rivolgersi a un professionista qualificato.

Inoltre, lascia un avviso importante: "l'automedicazione è estremamente controindicata, perché può peggiorare i sintomi o mascherarli per un periodo, azione che finisce per generare conseguenze spiacevoli per l'animale, come batteri resistenti agli antibiotici e persino la deformazione dell'orecchio del cane", avverte.

Otoematoma: come trattarlo?

Come trattare otoematoma Inizialmente il trattamento avviene con la somministrazione di farmaci, come spiega Joyce: "Per alleviare e ridurre al minimo l'infiammazione dell'orecchio del cane, è comune utilizzare degli antinfiammatori, eliminando anche la causa della malattia, come le infezioni batteriche o la scabbia", ha raccontato.

In una seconda fase, il trattamento, può evolvere verso l'intervento chirurgico, come spiega lo specialista: "Ci sono diverse possibili condotte per il trattamento, che possono anche includere procedure chirurgiche per drenare l'ematoma (quel liquido contenuto al di sotto della pelle nell'orecchio del cane) e per mantenere la corretta posizione della pelle e della cartilagine dell'orecchio", ha detto.

Otoematoma: cosa può fare il tutore per aiutare?

Oltre alla parte medicamentosa, di competenza del medico veterinario, anche il tutore può contribuire alla pronta guarigione dell'animale. Le pratiche consigliate sono:

  • durante il trattamento: per pulire e applicare i farmaci prescritti dal veterinario;
  • post-trattamento: evitare traumi all'orecchio leso per prevenire ulteriori infezioni.

Cosa succede se non si cura l'otoematoma nei cani?

La mancanza di un trattamento adeguato dell'otoematoma nei cani Le principali conseguenze sono la deformazione dell'orecchio dovuta alla formazione di fibrosi e, nei casi più gravi, la necrosi di questa parte del corpo dell'animale.

Scoprite come prevenire la malattia nei cani

Meglio di qualsiasi trattamento, la prevenzione è il modo migliore per evitare che il vostro animale domestico soffra di questa malattia. . Per garantire la salute e il benessere del vostro amico, la veterinaria Joyce Lima ha condiviso alcune informazioni importanti:

  • visite frequenti dal veterinario;
  • mantenere l'animale sverminato e con controlli ectoparassitari aggiornati (principalmente contro pulci, zecche e acari);
  • di non auto-medicarsi;
  • quando si notano segni di otite o otoematoma, rivolgersi a un veterinario e non usare prodotti da soli per non generare resistenza batterica.

Vi piacerebbe sapere tutto su otoematoma in cane Quindi, se avete domande sulla prevenzione o sul trattamento, lasciateci un commento, saremo lieti di aiutarvi!

Guarda anche: Gatti con l'alito cattivo: 3 modi per prendersi cura della salute orale del vostro animale domestico Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.