Scoprite se potete o meno portare il vostro cane sull'autobus

Scoprite se potete o meno portare il vostro cane sull'autobus
William Santos

Si può portare il cane sull'autobus? È un dubbio frequente tra chi usa i mezzi pubblici per attraversare la città o anche per viaggiare in altri Stati. Scoprite tutto quello che c'è da sapere su portare un cane sull'autobus prima di iniziare il viaggio.

È consentito portare un cane sull'autobus?

In generale, oggi potete portare il vostro cane sull'autobus Il nuovo sistema è disponibile anche nella metropolitana, nei treni e nelle vetture di applicazione.

Guarda anche: Il collare antipulci e antizecche funziona? Scopritelo!

Inoltre, si tratta di una pratica recente e la sua regolamentazione dipende dalle leggi di ciascuna città, poiché ogni comune è responsabile dell'offerta e della supervisione dei servizi di mobilità all'interno dei propri confini.

Guarda anche: Quale cane ha il morso più forte del mondo?

Un cane può viaggiare in autobus? Cosa dice la legge

L'autorizzazione per i cani possono viaggiare in autobus è una pratica relativamente recente, in quanto fino al 2015 non era consentito viaggiare con animali domestici sui mezzi pubblici.

Da allora, dopo le pressioni della società civile, diverse città del paese hanno iniziato ad adottare leggi che regolano la pratica e definiscono gli obblighi dei tutori. Le regole più comuni sono:

  • il trasporto deve essere effettuato in un'apposita cassetta di trasporto;
  • il peso del cane deve rientrare nel limite stabilito;
  • il cucciolo deve avere tutte le vaccinazioni aggiornate;
  • Il viaggio con l'animale deve avvenire in orari non di punta;
  • l'animale deve essere posizionato sul pavimento, tra le gambe del guardiano.
il trasporto deve avvenire in un'apposita cassetta di trasporto

Trasporto di cani in autobus da viaggio

O trasportare un cane in autobus Se volete viaggiare tra le città o tra gli stati, dovete anche seguire alcune regole:

  • animali fino a 10 kg di peso;
  • scatola di trasporto in buone condizioni;
  • il cane deve viaggiare tra i piedi del guardiano per garantire il comfort degli altri passeggeri;
  • il viaggio è limitato a due animali per carrozza;
  • è obbligatorio presentare la tessera di vaccinazione;
  • richiedere un certificato veterinario da parte di un medico fino a 15 giorni prima del viaggio.
Il cane deve viaggiare tra i piedi del guardiano per garantire il comfort degli altri passeggeri.

Importante: le stesse regole per poter portare un cane sull'autobus si applicano ad altri mezzi di trasporto pubblico, come treni e metropolitane.

In alcuni casi, infatti, è possibile che l'azienda che fornisce il servizio addebiti un importo aggiuntivo, soprattutto se l'animale occupa un posto a sedere.

Suggerimento speciale: Se si crea un disagio agli altri passeggeri, si può chiedere al tutore e all'animale di scendere dall'autobus. In caso di viaggi lunghi, una buona soluzione è quella di investire in fiori e farmaci che tranquillizzano il cane.

collare per cani

Posso portare il mio cane sull'autobus? Eccezione

Come dice il detto popolare "Ogni regola ha un'eccezione", il tutore può portare il cane sull'autobus senza alcuna restrizione, purché sia usato come cane guida o di supporto emotivo.

Nelle situazioni in cui l'animale è essenziale per la locomozione del tutore, qualsiasi azienda di trasporto è obbligata a trasportare il cane. Il rifiuto comporta una multa per l'azienda e sanzioni per il conducente.

Ora che sapete che potete portare il vostro cane in autobus, condividete con noi l'itinerario del prossimo viaggio che farete con il vostro amico!

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.