Tutto sul cucciolo con prurito e prurito all'occhio

Tutto sul cucciolo con prurito e prurito all'occhio
William Santos

È normalissimo svegliarsi con l'occhio pieno di "remelas", non è vero? Ed è anche molto comune il cane con l'occhio irritato e remelando. In questa situazione, i tutor finiscono per confondersi molto sull'argomento.

Nella maggior parte dei casi, se il vostro cane presenta solo delle secrezioni, potete stare tranquilli: dopo tutto, si verificano in modo naturale e non rappresentano alcun problema per la salute del vostro animale. Tuttavia, a volte queste secrezioni possono essere il sintomo di qualcosa di più serio. Quindi, se volete saperne di più sul cane con prurito agli occhi e chiassoso, continuate in questo articolo, perché parleremo di tutte lesoggetto!

Guarda anche: Gatto siberiano: il felino ufficiale della Russia

La nostra specialista Joyce Aparecida Santos Lima afferma che "la remela è una secrezione naturale e non è altro che l'accumulo di lacrime che si sono seccate durante la notte. Non rappresenta alcun problema di salute per il vostro animale domestico, tuttavia, in alcuni casi può essere un segno di qualche malattia più grave".

Cucciolo con occhio irritato e che si muove a scatti, cosa significa?

È molto comune che un cane con occhi irritati e pruriginosi sia un sintomo di qualche malattia che potrebbe infastidire l'animale. Ma a volte i guardiani non sanno come distinguere se l'irritazione oculare è naturale o un sintomo di qualcosa di più serio.

Se è necessario pulire gli occhi dell'animale più di una volta al giorno, potrebbe significare che la quantità di collirio è eccessiva e l'animale potrebbe avere un problema di salute.

La specialista del Cobasi Joyce Aparecida Santos Lima spiega quali sono le cause più comuni: "Le allergie, molto comuni con il clima secco, l'inquinamento, la polvere, i fiori e i pollini possono causare irritazione agli occhi e un aumento della produzione di remela; la congiuntivite, che può essere causata da virus o batteri che lasciano gli occhi arrossati e gonfi; la cheratocongiuntivite secca, o sindrome dell'occhio seccoLa secchezza, che si verifica a causa della mancanza di lubrificazione degli occhi; la cinomosi, causata da un virus che colpisce il sistema nervoso dei cani, che iniziano a produrre molta remela come conseguenza di un'infezione per batteri opportunisti; e il glaucoma, che si verifica a causa dell'aumento della pressione all'interno degli occhi per accumulo di liquidi".

Guarda anche: L'uccello azzurro: scopri tutto sull'uccello del Sud America

Quali sono le attenzioni da prestare agli animali domestici in questa situazione?

Come negli esseri umani, il remel dei cani di solito non rappresenta un problema grave. Ma è essenziale che i guardiani stiano all'erta! Quindi, se notate che l'occhio del vostro animale domestico sta remelando più del normale, è essenziale programmare una visita dal veterinario, come spiega l'esperto. "Se il guardiano nota un aumento nella produzione di remel, dovrebbe rivolgersi alaiuto di un medico veterinario, in modo che la causa possa essere trattata nel modo più appropriato possibile".

Oltre al trattamento ideale per il caso del vostro cane, il medico-veterinario può comunque dare consigli sulla pulizia, l'alimentazione e l'igiene che sicuramente aiuteranno il vostro cane affinché la sua salute sia ancora migliore.

Un altro consiglio fondamentale di Joyce Aparecida Santos Lima riguarda i farmaci per animali domestici: "È molto importante che il guardiano non cerchi di medicare l'animale da solo, perché, come abbiamo visto, quell'occhio irritato e pruriginoso può avere diverse cause che solo uno specialista sarà in grado di identificare.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.