Tutto sull'ernia inguinale nel cane

Tutto sull'ernia inguinale nel cane
William Santos

Sapete cosa ernia inguinale in cane Più comune nelle femmine, questa condizione colpisce la regione dell'addome dei cani e può essere pericolosa per gli animali.

Inoltre, cani come il cocker spaniel, il pechinese e il border collie presentano questo problema con maggiore frequenza. Ma di cosa si tratta esattamente?

Che cos'è un'ernia?

L'ernia è il nome dato a una sorta di perdita di una parte di un organo interno, sia esso l'intestino, lo stomaco o altro.

Il corpo dei cani, come il nostro, ha alcune barriere che isolano ogni organo al suo posto. Tuttavia, quando una di queste barriere presenta una falla o un buco, qualche parte di questi organi può sfuggire.

Un pezzo del disco intervertebrale che separa le vertebre della colonna vertebrale fuoriesce tra un osso e l'altro, causando dolore e altri problemi, oppure un'ernia iatale, quando un pezzo dello stomaco passa attraverso un piccolo foro nel diaframma.

Guarda anche: Conigli soffici: ecco le razze più simpatiche del mondo!

Questo aiuta a capire perché le ernie compaiono di solito dopo episodi di sforzo eccessivo o anche di tosse più intensa. Così, esercitando una forza eccessiva, qualche organo può fuoriuscire attraverso un eventuale foro nelle barriere interne del corpo.

Tra tutte le ernie, quella inguinale è la più comune ed è particolarmente diffusa nei cani. Un'ernia inguinale si verifica quando una parte dell'intestino fuoriesce attraverso il muscolo dell'addome e forma un rigonfiamento nella pancia.

Che cos'è l'ernia inguinale nei cani?

Nel caso dell'ernia inguinale nel cane, la genetica è un fattore importante: non a caso, questa patologia è più frequente in alcune razze. Tuttavia, l'animale può presentare un'ernia inguinale anche in seguito a una lesione, a una gravidanza o a un eccesso di peso.

In generale, la gravità del caso può essere osservata dalle dimensioni dell'ernia: quanto più grande è la protuberanza, tanto più l'intestino fuoriesce dall'addome dell'animale.

Un altro segnale che indica che l'ernia è più grave è il comportamento del sito. A L'ernia può essere di due tipi: riducibile o intrappolata.

Le ernie che rientrano nella cavità addominale quando vengono premute sono quelle riducibili, mentre quelle intrappolate non si muovono al tatto. Queste ultime sono più pericolose e possono causare ostruzioni nel tratto intestinale.

Prestare molta attenzione alla reazione dell'animale quando viene toccato nell'ernia. Se è duro e mostra segni di complicazioni come vomito, dolore al tatto, inappetenza, prostrazione o febbre, portare immediatamente l'animale a un pronto soccorso veterinario.

Come trattare l'ernia nei cani?

Assicuratevi che il vostro animale sia in buona salute per evitare problemi come l'ernia inguinale. È importante che l'animale faccia esercizi, passeggiate e giochi molto. È anche essenziale che abbia una dieta di qualità per mantenere il corpo sano.

Le ernie possono evolvere in situazioni pericolose e possono persino uccidere l'animale. Pertanto, l'unico intervento in grado di risolvere il problema è la chirurgia. Ma la necessità di un intervento chirurgico deve essere osservata caso per caso.

Guarda anche: Supporti biologici per acquari e altri materiali filtranti

Quando è piccola, l'ernia inguinale nei cuccioli può risolversi da sola con la naturale chiusura del muscolo addominale, soprattutto se si tratta di giovani maschi.

In ogni caso, se sospettate che il vostro animale abbia un'ernia inguinale, prendete al più presto un appuntamento con il veterinario, che vi saprà dire se è il caso di intervenire o meno.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.