Asma felina: cos'è e come si cura

Asma felina: cos'è e come si cura
William Santos

Tra le malattie più comuni nei gatti domestici ci sono le malattie respiratorie. Tra queste, la asma felina Spesso confusa con la bronchite, l'asma del gatto ha dei sintomi e, soprattutto, un trattamento specifico.

Per chi ha un gattino in casa e vuole prendersene cura nel miglior modo possibile, continuate a leggere!

Che cos'è l'asma felina?

"L'asma felina e la bronchite cronica sono malattie del tratto respiratorio posteriore Comune nei gatti, con componenti infiammatorie diverse, ma con gli stessi segni clinici. Non è trasmissibile, ha una predisposizione genetica, di solito viene diagnosticata negli animali più giovani nelle loro crisi", spiega il veterinario Marcelo Tacconi de Siqueira Marcos (CRMV 44.031) della Corporate Education di Cobasi.

Guarda anche: Cane anziano barcollante: cosa può essere e come trattarlo

Per capire il gatto con asma è fondamentale capire come la malattia colpisce l'animale. Per questo, il primo passo è conoscere meglio i bronchi, le strutture più colpite.

Hanno la funzione di effettuare lo scambio gassoso, cioè di portare l'aria dalla trachea ai polmoni del gatto. Questo avviene anche nell'organismo del cane e nel nostro, ma i bronchi felini sono un po' diversi.

Le cellule sono più arrotondate e presentano un'abbondante presenza di muscolatura liscia nelle pareti. C'è anche una maggiore quantità di cartilagine ialina, la stessa che si trova nelle narici e nella trachea. Infine, i gatti hanno anche una grande quantità di mastociti nei polmoni, che sono cellule che aiutano nella risposta immunitaria del corpo.

Tutte queste caratteristiche aumentano l'insorgenza dell'asma felina e di altre malattie respiratorie causate dall'aspirazione di allergeni. Ricordate che i mastociti agiscono sull'immunità? Ecco perché l'aspirazione di allergeni o aerosol genera risposte di dimensioni maggiori, come la produzione di muco ed edema bronchiale, una sorta di gonfiore e ostruzione.

Inoltre, le altre particolarità collaborano a ostacolare il passaggio dell'aria e a provocare asma o altre malattie come la bronchite.

Qual è la differenza tra asma nei gatti e bronchite?

L'asma felina e la bronchite nei gatti sono malattie molto simili e hanno un'alta prevalenza. Molto confuse dai tutori, hanno comunque delle particolarità che il veterinario può valutare.

Quando un gatto è affetto da asma, emette un rantolo durante la respirazione, dovuto al broncospasmo, che è comune durante gli attacchi d'asma. L'asma felina non ha cura Pertanto, i polmoni dell'animale sono più sensibili ed è necessaria una maggiore attenzione per evitare nuove crisi.

Tra i principali sintomi degli attacchi di asma felina vi sono:

  • Mancanza di aria
  • Dispnea
  • Tachipnea
  • Fischi durante la respirazione
  • Mancanza di aria
  • Starnuti
  • Respirazione orale
  • Membrane mucose violacee
  • Apatia
  • Stanchezza eccessiva
  • Riduzione della quantità di esercizio fisico
  • Anoressia

Per quanto riguarda bronchite felina è un processo infiammatorio che si verifica a causa di un processo allergico o di agenti patogeni. comporta anche la produzione di muco e di edemi nei bronchi. sebbene sia curabile, la bronchite può diventare cronica e danneggiare in modo permanente le pareti dei bronchi e restringere il passaggio dell'aria.

Guarda anche: Imparate a coltivare il mais in casa e iniziate subito!

I sintomi della bronchite sono simili a quelli dell'asma, ma con l'aggiunta di una tosse permanente.

Il gatto trasmette l'asma?

I pollini e le graminacee sono allergeni che possono scatenare le infiammazioni nei gatti affetti da asma.

Se vi state chiedendo se i gatti soffrono di asma, la risposta è no: la malattia ha una predisposizione genetica e l'animale la contrae attraverso gli allergeni e gli aerosol presenti nell'ambiente.

Tra gli allergeni più comuni vi sono:

  • Polvere
  • Acari
  • Lettiera per gatti troppo fine
  • Polline
  • Erba
  • Inquinamento
  • Fumo di sigaretta
  • Prodotti per la pulizia

Come prevenire l'asma nei gatti e altre malattie respiratorie?

Come abbiamo già detto, l'asma felina è una condizione genetica, ma è possibile prevenire le manifestazioni. Il modo migliore per evitare che il vostro animale abbia difficoltà a respirare a causa della malattia è eliminare gli allergeni.

Evitate di dare al gatto accesso alla strada e, quindi, all'inquinamento, alla sporcizia e all'erba. All'interno della casa, l'igiene deve essere raddoppiata. Spolverate spesso, passate l'aspirapolvere e pulite la tappezzeria almeno una volta all'anno. Inoltre, evitate i fiori che rilasciano polline e non fumate in casa.

Infine, prestate particolare attenzione agli articoli utilizzati per la pulizia e l'igiene. Scegliete disinfettanti per uso veterinario per evitare l'insorgere di allergie. Scegliete una sabbia igienica non troppo fine e che non venga aspirata dall'animale.

Asma felina: trattamento

Dopo una visita dal veterinario e l'esecuzione di esami, lo specialista indicherà un trattamento per evitare le crisi. Oltre a evitare gli allergeni, è possibile l'indicazione di broncodilatatori e corticoidi. Alcuni veterinari indicano persino l'uso di petardi per l'asma nei gatti.

Inviateci le vostre domande nei commenti!

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.