Cistite nei gatti: cos'è, come prevenirla e curarla

Cistite nei gatti: cos'è, come prevenirla e curarla
William Santos

A cistite nei gatti è una malattia delle vie urinarie che provoca molto disagio e dolore nell'animale. Inoltre, può avere conseguenze gravi e può colpire gatti di tutte le età e razze.

Si tratta di una malattia felina molto comune e alcune accortezze possono aiutare a prevenirla. Impariamo a conoscerla?

Che cos'è la cistite nei gatti?

Prima di tutto, è importante sapere che cos'è la malattia. A cistite felina è un'infiammazione della vescica l'organo del sistema urinario che funge da serbatoio dell'urina.

Anche se molte persone confondono, cistite e infezione urinaria nei gatti sono due patologie diverse Mentre la cistite nei gatti è un'infiammazione della sola vescica, un'infezione urinaria può colpire diverse parti del tratto urinario, come i reni e l'uretra.

Cause della cistite felina

Chiamato anche cistite idiopatica felina la malattia può avere diverse cause, ma le più comuni sono:

  • contaminazione batterica, virale o parassitaria;
  • sistema immunitario indebolito;
  • malattie preesistenti come il diabete;
  • tumori;
  • calcoli.

In caso di contaminazione batterica, i microrganismi che popolano l'ano dell'animale migrano verso l'uretra, raggiungono la vescica e iniziano a proliferare. Negli animali con un sistema immunitario compromesso, come quelli sottoposti a trattamenti oncologici e quelli che assumono cortisone, la cistite può verificarsi più facilmente. Altre malattie, come il diabete e i calcoli nellavescica, favoriscono la comparsa della cistite.

Inoltre, anche il lo stress può collaborare alla comparsa della cistite Questo perché gli animali senza qualità di vita possono avere un'immunità ridotta, che li rende più suscettibili alla malattia.

Esistono ancora fattori di rischio che aumentano l'incidenza della cistite felina, tra cui:

  • scarsa assunzione di acqua;
  • alimentazione inadeguata;
  • età;
  • obesità.

Sintomi della cistite nei gatti

Gli animali malati danno vari segnali comportamentali che indicano che qualcosa non va. quindi, tenere sempre d'occhio il comportamento del vostro animale domestico riconoscere quando qualcosa è diverso dalla norma e aiutarvi il prima possibile.

I sintomi principali sono:

  • cambiamento comportamentale causato dal dolore: l'animale si sente a disagio, piange e brontola;
  • fa la pipì più frequentemente e nel posto sbagliato, come se non riuscisse a resistere fino a quando non raggiunge il posto giusto per farla;
  • urina di colore scuro, odore forte e talvolta sangue;
  • Mettetevi nella posizione di fare pipì, ma non esce nulla;
  • emettere suoni e mostrare dolore durante la minzione;
  • febbre, inappetenza e prostrazione, cioè quando l'animale rimane sdraiato per la maggior parte del tempo, indisposto.

La maggior parte delle malattie che colpiscono cani e gatti hanno alte probabilità di essere curate con una diagnosi precoce, il che vale anche per la cistite. Pertanto, al minimo segno di sintomi fisici o cambiamenti comportamentali, portate il vostro animale dal veterinario.

Cistite nei gatti: trattamento

Prima di indicare il trattamento, il veterinario eseguirà esami come l'ecografia e l'esame delle urine per avere una diagnosi. Il trattamento deve essere prescritto dal professionista e di solito combina antibiotici, analgesici e antinfiammatorio per la cistite nei gatti .

Oltre ai rimedi per la cistite nei gatti, è possibile che il veterinario indichi il consumo di alimenti specifici per gli animali con disturbi del sistema urinario e raccomandi anche un aumento dell'assunzione di liquidi.

Prevenzione

La prevenzione è sempre la migliore medicina e la prevenzione della cistite nei gatti è legata a gestione del peso appropriato e di un'adeguata assunzione di liquidi .

Per evitare la cistite nel gatto, è bene tenere sempre a disposizione acqua fresca e pulita, cambiare l'acqua più di una volta al giorno e tenere l'abbeveratoio lontano dalla luce diretta del sole.

Guarda anche: Idee di nomi per carlino

Ma al di là di questo, naturalmente, abbiamo alcuni consigli per incoraggiare il consumo di acqua: installare un fontana d'acqua per gatti e offrire cibo umido!

Guarda anche: Come massaggiare un cane

La fontana per gatti fa muovere l'acqua, rendendola più attraente per l'animale. bustine e barattoli hanno una maggiore concentrazione di liquidi, aumentando l'idratazione durante il giorno.

Inoltre, il igiene della lettiera è molto importante anche per evitare la contaminazione da batteri. Per questo motivo, è bene effettuare una pulizia molto accurata e mantenere sempre pulito, organizzato e ben curato il luogo in cui l'animale dorme, mangia e si sdraia abitualmente per riposare. Oltre a contribuire all'igiene in generale, un ambiente tranquillo favorisce il benessere. Come abbiamo visto, questo è un fattore importante per evitare che le malattie opportunistichelontano dai loro amici pelosi.

Mantenete le vaccinazioni aggiornate e fate visite regolari dal veterinario: un sistema immunitario rafforzato può fare una grande differenza.

Avete ancora domande? Lasciate le vostre domande nei commenti.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.