Come curare i pesci betta in un acquario piccolo?

Come curare i pesci betta in un acquario piccolo?
William Santos

I pesci Betta sono intelligenti e facili da curare, quindi non c'è da stupirsi che siano uno degli animali acquatici più popolari e consigliati agli acquariofili principianti. State pensando di avere questo animale a casa? Allora continuate a leggere e vi diremo tutto quello che c'è da sapere su Come curare i pesci betta in un acquario di piccole dimensioni .

Guarda anche: Cosa significa avere un occhio che si contorce in un cane?

Pesce Betta: un biologo risponde alle domande sulla specie

Vuoi sapere Come curare i pesci betta in un acquario di piccole dimensioni Per questo abbiamo invitato il biologo Cláudio Soares, del Corporate Education di Cobasi. Andiamo?

È vero che i pesci betta sono facili da curare?

"Sì, i betta sono pesci facili da curare, perché hanno caratteristiche che vanno dalla resistenza, alla praticità nell'allestimento e nella manutenzione dell'acquario", ha commentato Cláudio Soares.

Poiché appartengono alla famiglia degli Anabantidae, che ha un modo di respirare molto particolare, ovvero respirare l'ossigeno atmosferico, i betta sono più resistenti ai composti nocivi presenti nell'acqua.

Oltre a ciò, le attrezzature, i prodotti, la gestione e la manutenzione risultano più semplici, il che li rende capaci di soddisfare un bisogno o un'esigenza di base, facilitando la loro cura.

Guarda anche: Serpente corallo: caratteristiche e curiosità su questa specie

Possiamo quindi considerare i betta una specie adatta agli acquariofili principianti?

Sì, essendo una specie ittica resistente e facilmente adattabile, il betta è adatto ai principianti dell'acquariofilia, ma è anche un ottimo pesce per gli acquariofili esperti.

Qual è l'ambiente migliore per allevare i betta? Beteiras o grandi acquari?

Secondo la biologa di Cobasi: "gli acquari sono migliori dei betta, perché favoriscono l'arricchimento ambientale del betta, cioè l'ambiente si arricchisce, mirando al benessere dell'animale, soprattutto per il fatto di dotare l'acquario di filtro e termostato, che manterranno l'acqua priva di impurità e con una temperatura stabile. Oltre allo spazio fisico più ampio, che consente una miglioresfruttamento dei pesci nell'ambiente".

Oltre all'acquario, quali accessori aiutano ad allevare un pesce betta?

Acquario o vasca per betta, l'habitat del betta deve essere uno spazio confortevole per l'animale.

Gli accessori sono costituiti da prodotti e attrezzature che promuovono il benessere degli animali. Per questo, oltre all'acquario o alla beteira, gli oggetti che possono aiutare sono:

  • per il filtraggio dell'acqua;
  • termostato per mantenere stabile la temperatura dell'acqua;
  • per fornire il fotoperiodo, ovvero il tempo di esposizione all'illuminazione;
  • mangimi e integratori alimentari;
  • prodotti per il trattamento dell'acqua, come i condizionatori;
  • per maneggiare i pesci durante la pulizia dell'acquario;
  • decorazioni con piante - artificiali o naturali - che fungano da "riparo".

I pesci betta possono vivere in acquari piccoli?

Oltre ad essere facile da accudire, il betta è molto adattabile, per cui vive bene e può essere tenuto in acquari di piccole dimensioni. Tuttavia, lo spazio non deve essere troppo piccolo, perché il betta deve nuotare a suo agio in un ambiente sicuro, dove può aprire le pinne senza urtare il vetro.

Come curare i pesci betta in un acquario piccolo?

Il primo passo consiste nell'allestire un acquario gradevole, simile all'ambiente naturale del betta, in modo che si senta a suo agio. A tal fine, si consiglia di utilizzare ghiaia sul fondo e piccole piante. Inoltre, poiché lo spazio è ridotto, l'ideale è non esagerare con gli accessori decorativi.

Sebbene rendano l'acquario più bello, l'eccesso influisce sulla mobilità dell'animale, per cui alcuni elementi, come le rocce, possono ferire le pinne del pesciolino. Ma non è tutto: date un'occhiata ad alcuni consigli su come decorare e garantire un habitat confortevole per il betta:

  • Aggiungere ghiaia o sabbia morbida sul fondo dell'acquario.
  • Collocate delle piante naturali per rendere l'ambiente più attraente: una sola pianta farà la differenza.
  • Se lo spazio è sufficiente, aggiungete un nascondiglio dove i pesci rossi possano giocare e riposare quando vogliono.
  • L'illuminazione è un extra, che rende l'acquario più bello e più mette in risalto i colori del vostro betta Scegliete quindi lampade colorate per creare un look cool.
  • Quando lo spazio è pronto, coprire l'acquario. Poiché al betta piace saltare, se l'habitat non è coperto, potrebbe saltare fuori.

Cibo

È opportuno alimentarli con mangimi specifici per Betta, perché si tratta di alimenti completi dal punto di vista nutrizionale, che rispondono alle esigenze della loro abitudine alimentare, che è onnivora, cioè si nutrono di alimenti sia animali che vegetali. Tuttavia, è possibile arricchire la dieta dell'animale, lo sapevate?

"Oltre al mangime, è importante integrare la dieta con alimenti che forniscano stimoli alimentari variegati. A questo scopo, è interessante utilizzare alimenti vivi come l'artemia - che è un piccolo crostaceo -, insetti disidratati e composti vegetali a base di spirulina", ha aggiunto.

Pulizia dell'acquario

Anche se si tratta di una specie facile da accudire, è necessario prestare attenzione all'alimentazione e alla pulizia dell'acquario del betta.

La frequenza della manutenzione, che consiste nel cambio parziale dell'acqua (o nella pulizia dell'acquario), dipenderà dal modo in cui è stato allevato il Betta, se in una vasca per betta o in un acquario più grande.

Se l'allevamento è in una beteira, dato che non c'è un sistema di filtraggio, l'ideale è che la manutenzione venga fatta settimanalmente. In acquari più grandi con un sistema di filtraggio, la manutenzione può essere fatta con un intervallo maggiore, ogni 20 o 30 giorni.

Gioco

Uno dei modi migliori per prendersi cura dei betta in un acquario di piccole dimensioni è giocare con loro. Appoggiate un dito sul vetro dell'acquario e osservate i vostri pesciolini che vi seguono: è un segno che vi riconoscono come loro guardiano e che vi apprezzano.

Il Betta ha bisogno di fare esercizio: mito o verità?

Come gli altri animali, anche i pesci hanno bisogno di esercizio fisico. Per questo, l'acquario deve avere stimoli che spingano il betta a esplorare, nuotando in tutti gli angoli, in superficie e sul fondo. È quindi importante che l'acquario abbia un buon litraggio, tra i 10 e i 20 litri.

Comportamento: i betta sono "pesci combattenti"?

"Infatti, sono pesci territoriali, cioè difendono il loro territorio. Nel caso dei Betta, sono estremamente territoriali, soprattutto i maschi, che possono litigare tra loro. Per questo motivo, è ideale che siano allevati da soli o con un'altra specie ittica compatibile".

È possibile allevare i betta con altri pesci nella stessa vasca?

I pesci Betta sono territoriali intraspecifici, cioè territoriali con individui della stessa specie.

"In quanto tali, possono essere allevati con altre specie ittiche, purché siano compatibili con le caratteristiche comportamentali, i parametri dell'acqua e il tipo di alimentazione".

Cláudio Soares commenta quali pesci possono coesistere con i betta: "le specie che più soddisfano questi requisiti appartengono proprio alla famiglia dei betta, che sono i pesci Colisa, Tricogaster e Paradise. Entrambi hanno una diversità di variazioni e colori, che aumenta le possibilità di combinazione", ha concluso.

Queste sono alcune informazioni importanti per chi vuole avere dei pesci betta in casa. Ricordate che per prendervi cura di questa specie avrete bisogno di prodotti specifici per l'acquario. Visitate il settore acquari presso i negozi fisici Cobasi e trovate tutto ciò che è essenziale per il vostro animale acquatico.

Se volete saperne di più sui betta, cliccate su play e scoprite di più sulla famiglia dei pesci ornamentali anabantidi.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.