Cosa significa avere un occhio che si contorce in un cane?

Cosa significa avere un occhio che si contorce in un cane?
William Santos
Guardiano di animali domestici, attenzione se l'occhio del vostro animale si contrae

O Contrazione degli occhi nel cane Tuttavia, questo stesso comportamento può indicare qualcosa di molto più grave!

A differenza delle persone, il i cani a volte danno pochi segni di provare dolore o addirittura di essere malati Spetta al guardiano, con la sua conoscenza unica dell'animale, notare le differenze comportamentali, come la diminuzione dell'appetito o la riluttanza a camminare, e quindi cercare un aiuto specialistico.

Guarda anche: La palma Veitchia: ecco la pianta preferita dai paesaggisti

"Ricordate che qualsiasi segno che il vostro animale domestico presenta, per quanto innocuo possa essere, dovreste segnalarlo al veterinario per facilitare la diagnosi e, di conseguenza, il trattamento", dice la Lysandra Barbieri, veterinaria, della Formazione aziendale Cobasi .

Tra questi segnali che indicano che la salute del vostro amico potrebbe non essere buona c'è l'occhio che si contorce nel cucciolo.

Le contrazioni oculari in un cane sono sinonimo di convulsioni?

Cucciolo con occhio contorto

Le contrazioni oculari non sono sempre un segno di problemi di salute L'animale può avere questo tipo di comportamento durante il sonno, ad esempio come riflesso di un sogno", ricorda il medico veterinario.

Come noi umani, anche alcuni mammiferi più intelligenti, tra cui i cani, hanno quella che gli esperti chiamano fase di sonno REM (da "rapid eye movement", movimento rapido degli occhi). È durante questo periodo che si verificano i sogni più profondi.

Quando l'animale è sveglio, invece, questo comportamento può indicare problemi di salute, tra cui una crisi focale Una convulsione è caratterizzata da un comportamento anomalo per un certo periodo di tempo, causato da scariche prodotte dai neuroni", spiega.

Oltre alle contrazioni oculari, l'animale può manifestare altri sintomi come stiramento, minzione e defecazione involontarie e salivazione eccessiva. Questi sintomi richiedono l'intervento del veterinario e possono essere correlati a una malattia grave.

Cercare un aiuto specialistico

Se il vostro animale domestico presenta tremori agli occhi, vale la pena di portarlo dal veterinario.

Oltre a un attacco epilettico, le contrazioni oculari possono indicare altri problemi di salute, come ad esempio danno al nervo oculare o, nei casi più gravi, lesioni cerebrali Le convulsioni focali sono uno dei sintomi del cimurro, ad esempio.

Ma state tranquilli: per sapere esattamente cosa ha il vostro animale domestico è necessario l'aiuto di uno specialista: "Per confermare cosa sia realmente, solo il medico veterinario, attraverso il consulto, gli esami e l'anamnesi dell'animale, può dire cosa abbia l'animalzinho", dice Lysandra Barbieri .

Un consiglio prezioso quando i nostri animali domestici si comportano in modo strano è quello di non cercare spiegazioni su Google o sui social network: questo non farà altro che aumentare la preoccupazione e sottrarre preziose ore di sonno al guardiano.

Invece, consultare il veterinario del cane È lui che ha gli strumenti e le conoscenze per trovare la causa del tic all'occhio (o di altri sintomi anomali) e combatterla.

Guarda anche: Come prendersi cura di un gatto appena nato: guida completa

Lo specialista può ordinare esami complementari, tra cui esami di imaging e di laboratorio, per indicare il farmaco appropriato e curare il cucciolo.

Scoprite altri contenuti interessanti sugli animali domestici sul nostro blog:

  • Cucciolo per un appartamento: consigli per una vita migliore
  • Nomi per cuccioli: 1000 idee creative
  • 400 idee creative per i nomi dei gatti
  • Il miagolio del gatto: cosa significa ogni suono
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.