Cosa fare quando il gatto ringhia?

Cosa fare quando il gatto ringhia?
William Santos

I proprietari e i tutori di gatti sanno già che quando un gatto ringhia è segno che qualcosa non va Ma prima di capire perché i gatti ringhiano e cosa fare quando lo fanno, dobbiamo capire i suoni che emettono.

Le vocalizzazioni dei gatti

I gatti sono animali che vocalizzano molto le loro emozioni e le loro intenzioni. Miagolano, fanno le fusa, squittiscono, ringhiano, e ognuna di queste vocalizzazioni ha una funzione diversa sia nella comunicazione sia nella regolazione emotiva dell'animale.

Il miagolio dei gatti, ad esempio, serve per attirare l'attenzione o per chiedere qualcosa, ecco perché i gattini o le femmine in calore miagolano ininterrottamente, ma anche perché un gatto miagola quando ha fame o vuole che il suo guardiano lo aiuti in qualcosa, insomma, miagolano per ricevere attenzione e ottenere qualcosa...

Guarda anche: Cobasi Diadema: conosci il nuovo negozio e ottieni il 10% di sconto

Le fusa sono un grugnito a bassa tonalità che assomiglia al suono di un motore in moto e sono molte le ragioni per cui i gatti fanno le fusa. Fanno le fusa quando sono felici e contenti o quando hanno bisogno di un po' di coraggio, ad esempio. Fanno le fusa anche per dimostrare affetto e persino per calmarsi a vicenda.

Lo squittio del gatto è una vocalizzazione molto caratteristica. Avete presente quando il gatto si spaventa o si irrita e allora inarca il corpo, alza il pelo e emette un suono forte e aggressivo mostrando i denti? Questo è lo squittio, un suono che serve a spaventare eventuali aggressori.

Ok, ma quando il gatto ringhia?

Ora che sappiamo cosa sono il miagolio, le fusa e lo squittio, parliamo finalmente di quando il gatto ringhia. È necessario conoscere ognuna delle vocalizzazioni per non confondersi, anche se la lettura che facciamo dei suoni degli animali è piuttosto istintiva.

Il ringhio è di solito accompagnato dallo squittio È un segno di insoddisfazione e di aggressività. Quando il gatto ringhia, avverte che sta per attaccare. Pertanto, la cosa migliore da fare quando si trova un gatto che ringhia è allontanarsi.

Questo è particolarmente indicato per i gatti sconosciuti. Quando a ringhiare è il vostro animale domestico, cercate di capire cosa lo fa arrabbiare. I gatti hanno un certo temperamento e possono ringhiare per vari motivi. .

Di solito il ringhio è rivolto ad altri animali: è un segnale di minaccia, un avvertimento all'animale in questione di non giocare con lui o di non fare il furbo. Ad esempio, quando arriva un nuovo gatto in casa, il gatto più anziano può passare alcuni giorni a ringhiare per dimostrare chi è il capo.

Mi ha ringhiato contro, cosa devo fare?

Quando il gatto ringhia all'uomo è anche segno che è irritato: potrebbe trattarsi di qualcosa che state facendo, di un gioco scomodo o anche di accarezzare una zona che non gli piace.

Quindi, Se il vostro animale domestico inizia a ringhiare contro di voi, pensate a cosa potreste fare di sbagliato Forse avete spostato qualche giocattolo o sta facendo un rumore fastidioso.

Guarda anche: Nascita del gatto: cosa fare per aiutarlo?

In ogni caso, la cosa più consigliata è quella di mantenere una certa distanza dal micio e aspettare che si riprenda Buon umorismo: scherzare con un gatto che ringhia è come punzecchiare il giaguaro con un bastone corto. Meglio evitare.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.