Cucciolo con occhio gonfio: cosa può essere?

Cucciolo con occhio gonfio: cosa può essere?
William Santos

Quando si vuole comunicare con il proprio animale domestico, il primo contatto è di tipo visivo, non è vero? Ecco perché un cane con occhio gonfio attira ben presto l'attenzione del suo guardiano e ci si accorge che l'animale ha qualcosa che non va.

Tuttavia, il gonfiore nell'occhio del cane Il problema principale è che queste condizioni, oltre a causare dolore all'animale, possono anche comprometterne la vista.

La buona notizia è che esistono trattamenti e farmaci per queste malattie. Inoltre, poiché l'informazione non è mai troppa, soprattutto quando si parla della salute dei nostri animali, in questo articolo scoprirete di più su cane con occhi gonfi e cosa potrebbe essere.

Ma ricordate, quando notate che il vostro animale domestico mostra gonfiore nella regione oculare, rivolgetevi a un veterinario!

Dopo tutto, cosa può essere un cucciolo con un occhio gonfio?

"O l'occhio del mio cane è gonfio Per quanto le alterazioni possano sembrare temporanee, scoprire le cause è un passo fondamentale per avere una risposta rapida sul trattamento adeguato per curare il vostro amico.

Gli occhi dei cani sono aree piuttosto sensibili, quindi si tratta di una regione che è soggetta a presentare una serie di problemi che possono interessare diverse parti costitutive dell'occhio, come: le palpebre, il bulbo oculare, le ciglia, o le aree circoscritte degli occhi. Ma cosa può essere cane con occhio gonfio ?

Congenito

Le cause congenite del gonfiore all'occhio del cucciolo sono legate a possibili problemi che nascono già con il cucciolo, cioè anomalie alla nascita.

Guarda anche: Piscina con piastrelle nere: come curarla e mantenerla pulita

Si tratta di patologie che riguardano le palpebre e le ciglia dell'animale, come le ciglia ectopiche, la distidia, l'entropion e il lagoftalmo. Per saperne di più!

Ciglia ectopiche

Si tratta di ciglia che crescono all'interno della palpebra e si sviluppano verso l'occhio. Quando le ciglia entrano in contatto con il bulbo oculare, causano irritazione e danni alla cornea, lasciando la cane con un occhio gonfio e rosso.

Distichiasi

Questa anomalia, invece, è dovuta al fatto che le ciglia sono invertite in direzione dell'occhio, per cui toccano il bulbo oculare, stimolano le complicazioni e quindi causano gonfiore.

Entropion

Si verifica quando c'è un'inversione della palpebra all'interno degli occhi.

Lagoftalmo

Sono quei cuccioli che presentano difficoltà nel chiudere gli occhi. Le cause, oltre a quelle congenite, possono variare tra lesioni orbitali o paralisi del nervo facciale.

Non congenito

Queste cause di cane con occhi gonfi sono associati a traumi, lesioni, allergie, infezioni o possono essere sintomi di malattie oculari. Entriamo nello specifico:

Traumi

Questa condizione deriva dalla presenza di corpi estranei negli occhi, come polvere, polline, sabbia e schegge, che provocano un fastidio agli occhi del cucciolo che presenta il gonfiore, perché, in questo caso, di solito lacrimano e sbattono eccessivamente le palpebre.

Lesioni

Possono essere il risultato di graffi, morsi e bruciature che, oltre a lasciare il cane con un occhio gonfio, possono causare problemi più gravi alla struttura oculare, come la cecità.

Allergie

Di solito derivano da punture di insetti come api, pulci, zanzare e formiche, oltre che dall'inalazione di pollini e persino dall'allergia a prodotti tossici.

Infezioni

Cause infettive che lasciano il cane con occhio gonfio e rosso può essere causata da alcuni tipi di agenti, tra cui: batteri, funghi, parassiti e virus.

Malattie oftalmologiche

Le malattie oftalmologiche dei cani sono simili a quelle umane, come nel caso della congiuntivite, che comunemente lascia gli occhi rossi, pruriginosi e gonfi. Inoltre, un'altra malattia molto diffusa è il glaucoma, che si verifica in situazioni in cui i fluidi oculari non si sviluppano in modo articolato o non vengono drenati correttamente.

Cosa fare quando l'occhio del cucciolo è rosso e gonfio?

Prima di tutto, è essenziale che il tutore porti il cucciolo con l'occhio gonfio dal veterinario, perché

Non è mai consigliabile ipotizzare cosa abbia l'animale senza il parere del medico. Successivamente, il veterinario eseguirà un esame oftalmologico completo.

In primo luogo, il trattamento dipenderà esclusivamente dalla causa. Di seguito, illustreremo le possibili raccomandazioni.

Collana elisabettiana

Essenziale in questi casi, poiché i cani si grattano spesso gli occhi in queste situazioni.

Acqua calda

Serve a inumidire un impacco che favorisce la rimozione di secrezioni e remelas secche o dure.

Gocce oculari

Il farmaco corrisponde a tutte le esigenze delle malattie o delle cause del problema legate alla cane con un occhio gonfio e rosso.

Guarda anche: Scoprite se il vostro cane può mangiare l'acerola

Soluzione salina

Per pulire e rimuovere eventuali corpi estranei che potrebbero gonfiare l'occhio del cane.

Farmaci

Una volta diagnosticato il caso, lo specialista sarà in grado di prescrivere alcune opzioni, ma attenzione: mai automedicare il cane senza un orientamento medico! Vedere i farmaci:

  • Antistaminici : per le allergie.
  • Antinfiammatori : non steroidei, per ridurre l'infiammazione.
  • Corticosteroidi : riduce l'infiammazione ed elimina il prurito.
  • Antibiotici, agenti antiparassitari e antifungini : risolve le infezioni.
  • Chirurgia : nel caso in cui ci sia un corpo estraneo nell'occhio del cane che minaccia la sua vista.

Pertanto, la scelta dei farmaci per cani e l'orientamento del veterinario sono punti che aiutano molto nel trattamento del vostro animale.

Occhio del cane gonfio: come evitarlo?

Per evitare la occhio del cane gonfio Poiché, come abbiamo visto, sono molti i fattori che causano questo problema, per capire un po' meglio questa anomalia che compare sul corpo del cane, ecco alcune altre misure che potete adottare.

  • Assicuratevi che l'ambiente in cui vive il cucciolo sia privo di sostanze tossiche, in modo da proteggerlo mentre gioca.
  • Sorvegliate il cucciolo mentre gioca per evitare che corra il rischio di essere esposto a oggetti estranei.
  • Mantenete sempre lo spazio per i cuccioli in condizioni igieniche, ma lontano da sostanze chimiche.
  • Non dimenticate di fare una visita frequente dal veterinario per effettuare i necessari esami oculistici.

Pertanto, è sempre importante rafforzare le basi per prendersi cura del proprio amico, fornendo un buon cibo, accessori e tutto ciò che può giovare alla vita del cucciolo.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.