Dolore alla zampa del cane: cosa può causare questo problema?

Dolore alla zampa del cane: cosa può causare questo problema?
William Santos

Trovare una ferita sulla zampa del cane può essere più comune di quanto immaginiamo e può avere diverse cause. Questo problema merita attenzione, soprattutto perché le ferite possono lasciare l'animale esposto a batteri che causano problemi secondari.

I lividi sulla zampa del cane sono un problema molto comune nelle cliniche veterinarie e possono indicare qualche problema di salute o anche punture di insetti o bruciature durante le passeggiate.

Continuate a leggere per saperne di più sul cane con una zampa ammaccata e per vedere i consigli per evitare il problema.

Quale sarà la ferita alla zampa di un cane?

Anche se non sembra, i cuscinetti delle zampe di un cane possono essere molto sensibili, quindi le lesioni alle zampe di un cane possono avere diverse ragioni e possono essere più frequenti di quanto i guardiani pensino.

Per questo motivo, abbiamo separato alcuni problemi comuni che possono causare piaghe sulle zampe del vostro animale domestico per aiutarvi a identificare il problema. Date un'occhiata!

Guarda anche: Pesce Betta malato, imparare a identificare e trattare il problema

Reazione allergica

Le reazioni allergiche nei cani possono presentare diversi sintomi, come la caduta del pelo, la comparsa di prurito eccessivo, piccole eruzioni sulla pelle e persino ferite tra le dita della zampa del cane.

Queste reazioni possono verificarsi soprattutto quando l'animale è sensibile alla composizione di farmaci o alimenti. Pertanto, è essenziale essere sempre consapevoli dei sintomi che l'animale manifesta e, in caso di reazioni, è importante portarlo dal veterinario.

Un altro fattore che può causare reazioni allergiche nei cani è l'uso di alcuni prodotti per la pulizia e l'allergia alle punture di insetti, siano essi pulci, zecche, formiche o api.

In questo caso, quando è il momento di pulire, cercate di usare una disinfettante specifico per animali e non dimenticate di usare un repellente per insetti Oltre a evitare problemi di allergie e morsi, gli insetticidi per cani impediscono all'animale di contrarre malattie trasmesse da questi parassiti.

Inoltre, in caso di sensibilità agli ingredienti del mangime, optate per i mangimi mangimi ipoallergenici .

Dermatite

Questa malattia può essere causata da una reazione allergica, dovuta all'uso di alcuni farmaci o alimenti.

Ma la dermatite può anche essere causata da un eccessivo leccamento, dalle zampe bagnate dopo il bagno o anche dalla genetica dell'animale, come nel caso dei carlini.

La dermatite di solito provoca prurito, che spinge l'animale a continuare a leccarsi l'area, impedendo la completa guarigione. Inoltre, può causare vesciche sulle zampe e sanguinamenti.

Pertanto, quando si nota un problema nella zampa dell'animale, è bene portarlo dal veterinario per una corretta diagnosi della malattia.

Guarda anche: Sa qual è l'uso del ketoconazolo per gli animali?

Bruciature

Non è un segreto che le zampe dei cani siano estremamente sensibili, quindi è essenziale prendersene cura durante le passeggiate.

In estate, quando il sole è ancora più caldo, è importante fare attenzione quando si passeggia con il cane. Uno dei principali consigli per la cura delle zampe in questo periodo è quello di evitare di uscire con l'animale nei momenti di sole cocente.

Inoltre, è fondamentale evitare il contatto della zampa dell'animale con il terreno caldo. Per farlo, fate il test della scarpa: toglietevi le scarpe e mettete il piede a terra. Se riuscite a camminare, è bene fare una passeggiata; altrimenti, evitatela.

Oltre a queste malattie, i cani possono avere problemi alle zampe causati da:

  • traumi;
  • malattie sistemiche;
  • ascesso;
  • necrosi;
  • miasi.

Per questo motivo, è bene tenere sempre d'occhio i segnali di disturbo e, se necessario, chiedere aiuto.

Quali sintomi presenta il cane in caso di lesioni alle zampe?

La ferita alla zampa del cane può essere un problema molto fastidioso; dopo tutto, sono le zampe a sostenere l'intero peso corporeo dell'animale, e qualsiasi segno di problema può interferire con il movimento dell'animale.

Qui di seguito, sono riportate alcune indicazioni che indicano che l'animale potrebbe avere qualche problema nella regione delle zampe.

  • Cane che zoppica;
  • senza molta voglia di muoversi;
  • sanguina quando il cane cammina;
  • l'eccessivo leccamento;
  • morsi di zampa per un lungo periodo.

Se notate uno di questi sintomi, provate a guardare le zampe dell'animale per vedere se ci sono tracce di ferite o corpi estranei.

Rivolgetevi a un veterinario il prima possibile per diagnosticare il problema e fornire un trattamento adeguato.

Alcune cure per le zampe dei cuccioli

Proprio come noi, anche gli animali domestici hanno bisogno di cure, quindi abbiamo selezionato un elenco di precauzioni da mettere subito in pratica!

Utilizzare una crema idratante per le zampe

Può sembrare strano, ma le zampe dei nostri animali domestici possono seccarsi e screpolarsi, per cui è fondamentale idratarle regolarmente. Per farlo, è sufficiente usare un crema idratante per zampe di cane .

Fate attenzione quando siete in giro

Come abbiamo già indicato in questo post, evitate di portare a spasso il cucciolo nelle ore più calde della giornata.

Un'altra precauzione fondamentale è quella di evitare luoghi sporchi o con presenza di detriti edilizi, rifiuti e spazzatura. Dopotutto, non si sa mai quando il cane potrebbe tagliarsi con un frammento di vetro o di pietra.

Indossare le pantofole

Il scarpe da cucciolo Inoltre, sono un ottimo consiglio per evitare che il cane si faccia male durante la passeggiata in strada, senza contare che evitano anche che l'animale entri in contatto con lo sporco.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.