Epatopatia nei cani: sapere cos'è

Epatopatia nei cani: sapere cos'è
William Santos

La presenza di epatopatie nei cani, come vengono chiamate le malattie che compromettono il fegato dei nostri piccoli amici, può compromettere significativamente la loro qualità di vita e persino minacciare la loro sopravvivenza.

Il fegato è infatti uno degli organi più importanti per la salute degli animali domestici e svolge un ruolo fondamentale in attività quali la digestione, il filtraggio delle sostanze impure dal sangue e la disintossicazione interna dell'organismo.

L'importanza di quest'organo per l'organismo dell'animale è tale che l'epatopatia nel cane può colpire diverse aree del suo corpo e paralizzare processi cruciali della sua attività metabolica.

Guarda anche: Margherita gialla: significato, cura e altro ancora

Alla luce di ciò, abbiamo dedicato questo articolo per offrire una sorta di tutorial sulla prevenzione, sui principali sintomi e sui possibili trattamenti dei problemi epatici.

L'accompagnamento con il veterinario è il modo migliore per prevenire l'epatopatia nei cani

Secondo gli specialisti, il fegato è l'organo dei mammiferi con la maggiore capacità di rigenerazione. Questa caratteristica, sebbene fondamentale per mantenere il suo buon funzionamento nel corso degli anni, presenta alcuni pericoli per i guardiani poco attenti alla salute dei loro animali.

La capacità del fegato di ricostruirsi da solo fa sì che l'epatopatia nei cani tenda a mostrare i sintomi fin dalle fasi avanzate della malattia. È come se questi segni apparissero solo quando il problema è troppo grave per essere curato da solo.

In questo scenario, è fondamentale che il tutore adotti un atteggiamento proattivo e si rechi periodicamente da uno specialista per effettuare gli esami di routine.

Tra gli esami più indicati per l'identificazione delle malattie del fegato vi sono gli esami del sangue e delle urine e la radiografia dell'addome.

Conoscere i principali sintomi dei problemi al fegato

Abbiamo già visto che lo scenario ideale prevede l'identificazione precoce dell'epatopatia nel cane attraverso i test, anche prima che possa presentare dei sintomi. Tuttavia, è necessario essere attenti a riconoscere questi segni indesiderati se compaiono.

La maggior parte delle reazioni dell'epatopatia nel cane assomiglia a quelle dell'uomo.

Problemi come letargia, presenza di vomito e diarrea, nonché sete eccessiva, sono alcuni dei sintomi più ricorrenti.

Altri segni, come l'ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi e l'eccessiva minzione, sono piuttosto comuni.

Quando nota la presenza di uno di questi sintomi nel suo animale domestico, l'uomo dovrebbe affrettarsi a portarlo da uno specialista. Dopotutto, non dimenticate che gli effetti fisici dell'epatopatia nei cani compaiono di solito quando il problema è già in fase avanzata.

Il trattamento può includere una modifica della dieta dell'animale.

Le cause dell'epatopatia nei cani possono essere diverse, il che rende impossibile una prescrizione universale del trattamento.

Guarda anche: Qual è la gabbia ideale per la calopsita?

Pertanto, è essenziale che l'animale sia sottoposto a tutti gli esami necessari per ricevere una diagnosi accurata da parte di uno specialista qualificato.

A seconda della causa specifica del problema e dello stadio in cui si trova, il veterinario sceglierà il trattamento appropriato. Alcuni dei trattamenti più comuni possono includere modifiche alla dieta dell'animale per aiutare a disintossicare l'organo, oltre all'uso di farmaci.

Se volete saperne di più sulla cura del vostro cane, consultate il blog di Cobasi:

  • Cura dei cuccioli: 10 consigli per la salute del vostro animale domestico
  • Frutti che il cane non può mangiare: quali sono?
  • Reazione al vaccino in cani e gatti: può succedere?
  • Repellente per cani: perché è così importante?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.