Fluidoterapia nel cane: cos'è e come si fa?

Fluidoterapia nel cane: cos'è e come si fa?
William Santos

A terapia dei fluidi nei cani Esiste un'ampia variazione nell'esecuzione e nelle tecniche di questa procedura, che deve essere eseguita da un veterinario o da un tecnico veterinario.

L'uso del siero nei cani può avvenire da solo o con altri liquidi, come i farmaci; inoltre, anche le vie di somministrazione possono variare, come quella sottocutanea o addirittura intraossea.

Continuate a leggere e scoprite tutto su questa importante procedura veterinaria!

Che cos'è la fluidoterapia?

Come suggerisce il nome, il fluidoterapia veterinaria è un trattamento a base di fluidi che sostituisce la quantità e la qualità dei fluidi corporei, come l'acqua e le sostanze nutritive.

Questa procedura è efficace soprattutto per correggere disidratazione e squilibri elettrolita aumentare la quantità di sangue circolante nel corpo ( volemia ) e reintegrare i nutrienti e le calorie.

Come fare la fluidoterapia nei cani?

La terapia con i fluidi deve essere effettuata esclusivamente da un veterinario Nonostante l'aiuto in diverse patologie, è molto importante effettuare una valutazione clinica del cane prima di sottoporlo all'intervento.

Alcune condizioni fisiche impediscono o limitano l'esecuzione della fluidoterapia veterinaria. Pertanto, non applicare mai il siero senza la presenza di un professionista.

In fondo, anche se può sembrare una procedura semplice, nella pratica non è proprio così.

Questo perché il veterinario deve valutare l'animale per stabilire se può essere sottoposto al siero e qual è il grado di disidratazione. È necessario controllare le mucose, la pelle, la frequenza cardiaca, il polso e anche le variazioni degli occhi. A volte è necessario anche eseguire esami di laboratorio.

Oltre a questo, il professionista deve definire il tipo di fluido da utilizzare nel trattamento, che può essere una soluzione: ipotonica, isotonica o ipertonica. Può anche includere o meno farmaci complementari.

Tutto questo prima di iniziare la procedura, ma che dire del dopo?

La procedura in sé può durare da pochi minuti a più di un'ora. La variazione avviene perché è il professionista incaricato a definire la velocità di realizzazione del siero e la quantità.

Guarda anche: Vivaio di semi: imparate a realizzarne uno a casa vostra

Inoltre, la terapia con fluidi nei cani deve essere effettuata in un ambiente igienico, dove sia presente il supporto per la sacchetto di cloruro di sodio È dotato del sistema equipo È il nome dato al dispositivo responsabile del trasporto della sostanza al cucciolo.

La sacca di siero è collegata all'animale domestico attraverso un accesso effettuato dal veterinario, che può essere effettuato in diversi modi.

Fluidoterapia sottocutanea nel cane

La terapia con fluidi sottocutanei nei cani è una delle più utilizzate per la sua praticità e facilità di esecuzione. In questo caso, il professionista inserisce il ago sotto la pelle È comune che l'animale presenti gonfiore nel sito di applicazione finché il siero non viene assorbito dall'organismo.

Tuttavia, questo metodo richiede una certa attenzione, in quanto non dovrebbe essere eseguito in animali con grave disidratazione, ipotermici e ipotensivi. Anche il tipo di fluido deve essere specifico per l'applicazione sottocutanea.

Guarda anche: Yorkshire clipping: innovare il look del vostro animale domestico!

Terapia con fluidi per via endovenosa

Si tratta di un altro tipo di fluidoterapia comune nei cani. In questo caso, l'applicazione del siero viene effettuata direttamente nella vena dell'animale, quindi è un metodo comune per aumentare il volume del sangue.

Il suo effetto rapido la rende un'opzione eccellente per le emergenze, la disidratazione grave e gli animali molto debilitati. Tuttavia, il rischio di questa procedura, se eseguita rapidamente e in grandi volumi, è il sovraccarico del sistema circolatorio, con conseguente edema polmonare.

Siero orale

In genere, l'indicazione di questo metodo di fluidoterapia avviene affinché i tutori possano continuare il trattamento a casa. Sebbene non debba essere eseguito in animali molto disidratati o con quadri di vomito, è un metodo eccellente come supporto complementare.

Quando fare la fluidoterapia nei cani?

Il veterinario potrà indicare la fluidoterapia per i cani in diverse situazioni. A disidratazione Tuttavia, esistono diverse altre indicazioni.

Su acidosi metabolica Per correggere questa condizione si ricorre solitamente alla fluidoterapia veterinaria. Altri casi sono ipokaliemia e iperkaliemia quando i livelli di potassio nel sangue sono rispettivamente troppo bassi o troppo alti.

Altre situazioni per le quali i professionisti possono indicare la fluidoterapia nei cani sono: alcalosi metabolica, ipernatremia , iponatriemia , ipocalcemia e ipercalcemia .

Infine, si tratta di una procedura ampiamente utilizzata per il trattamento delle malattie renali.

Terapia dei fluidi nei cani con malattie renali

Un uso molto comune della fluidoterapia nei cani è nei casi di pazienti renali. insufficienza renale cronica i reni perdono parte della loro funzione di filtraggio del sangue, lasciando che le tossine si accumulino.

La procedura aiuta a purificare il sangue, a reintegrare i nutrienti e a ridurre gli effetti nocivi sull'organismo.

In alcuni casi, gli animali vengono sottoposti al siero quotidianamente; in altri, l'applicazione è isolata. Il veterinario è responsabile della definizione del protocollo da seguire.

Fluidoterapia nel cane: effetti collaterali

In generale, non sono previsti effetti collaterali gravi dopo la fluidoterapia. Il più comune è che il sito di applicazione sia dolorante per alcune ore. Tuttavia, per evitare rischi, è essenziale che un professionista accompagni la procedura.

Le reazioni avverse possono verificarsi sia a causa della tecnica utilizzata (sottocutanea, intramuscolare, ecc.) che della soluzione applicata e vanno dalla semplice febbre all'edema polmonare.

La probabilità di effetti collaterali si riduce notevolmente quando la procedura viene eseguita da un professionista.

Terapia dei fluidi nei cani: valore

Il valore della fluidoterapia veterinaria varia notevolmente a seconda della clinica, del metodo utilizzato e della soluzione ideale.

Il prezzo della procedura tiene conto della quantità di siero necessaria, della linea e dei farmaci applicati nella soluzione.

Avete ancora domande? Lasciate le vostre domande nei commenti.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.