Gatto con lacrimazione: cosa può essere?

Gatto con lacrimazione: cosa può essere?
William Santos

Gli occhi sono una zona molto sensibile sia per gli esseri umani che per gli animali e meritano attenzione quando qualcosa non va bene. Nel caso degli animali domestici, questa attenzione deve essere raddoppiata, per il semplice fatto che non comunicano verbalmente quando provano un disagio e perché dipendono completamente dai loro proprietari. Quindi, se riconoscete il vostro gatto con un occhioÈ importante verificare di cosa si tratta.

Come identificare il problema?

L'eccessiva produzione di lacrime può avere diverse cause, ad esempio un semplice puntino nell'occhio, oppure problemi più preoccupanti, come ulcere corneali e l'ostruzione della ghiandola lacrimale. Se il felino presenta anche secrezioni più dense e giallastre, come il pus, potrebbe essere affetto da infezioni virali.

Ci sono molte possibilità, non è vero? Pertanto, di seguito presenteremo alcuni dei problemi più comuni che possono causare questo eccesso di secrezioni negli occhi dei gattini.

In ogni caso, è estremamente importante portare urgentemente il vostro animale dal veterinario. Non cercate mai di autodiagnosticare il vostro animale, tanto meno di curarlo con colliri per umani o con rimedi casalinghi. Solo uno specialista sarà in grado di identificare l'origine del problema e di trattarlo nel modo migliore.

Cosa può far lacrimare gli occhi del gatto?

Uno dei problemi oculari più ricorrenti tra i felini (e anche tra gli umani!) è la congiuntivite. Si tratta di un'infiammazione delle congiuntive, le cui cause possono essere molteplici, come virus o batteri. Scarico oculare eccessivo, arrossamento e difficoltà ad aprire gli occhi sono i principali segnali per identificare la malattia, ma, a seconda dell'origine del problema, il gatto potrebbepresentare altri sintomi come febbre e starnuti.

Anche il glaucoma può essere una delle cause della lacrimazione degli occhi del gatto. In parole povere, è quando i fluidi oculari non circolano correttamente e finiscono per non essere drenati, indurendosi e accumulandosi, causando una pressione all'interno degli occhi dell'animale.

L'ulcera corneale è un altro esempio. Il problema riguarda una ferita sulla cornea, che può essere provocata da vari motivi. A seconda della gravità della lesione, può essere considerata superficiale o profonda. In entrambi i casi, il micio proverà dolore, presenterà un'eccessiva produzione di lacrime e potrà soffrire di infezioni secondarie.

Come prevenire o trattare il problema?

Sia che si tratti di prevenzione che di trattamento, prendersi cura degli occhi dei nostri animali domestici è essenziale. La pulizia degli occhi dell'animale con una soluzione salina, ad esempio, è un'alternativa che allevia e previene diversi problemi. Mantenere l'area igienica è sempre molto importante.

Guarda anche: Pitbull grigio: comportamento e particolarità

Se il gattino soffre già di una qualche patologia oculare, il primo passo è quello di ottenere una diagnosi accurata, per poi intervenire con una terapia efficace.

Questi professionisti hanno trascorso anni di specializzazione sui problemi oculari degli animali domestici e sono in grado di diagnosticare e gestire il trattamento delle malattie che colpiscono gli occhi, i tessuti e le appendici dell'area oculare dell'animale.

Come sapere se il vostro animale domestico ha la rogna del gatto?

Parvovirus nei gatti: come prendersi cura del proprio animale domestico

Gatto stressato: sintomi e consigli per rilassarlo

Vaccini per gatti: quali devono fare?

Guarda anche: Imparare a insegnare a un cucciolo a defecare nel posto giusto

Trasfusione di sangue nei gatti

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.