L'uccello dal becco: scopri tutto sulla Sporophila maximiliani

L'uccello dal becco: scopri tutto sulla Sporophila maximiliani
William Santos

Uccello originario dell'America meridionale e centrale, il Uccello dal becco ha il nome scientifico Sporophila maximiliani Si trova in regioni paludose e isolate negli stati sud-orientali e centro-occidentali del Brasile, così come nel nord dell'Argentina o addirittura nel Messico meridionale. Conosciuto anche come becco settentrionale, becco nero e becco vero, questo uccello appartiene alla famiglia dei Thraupidae ed è diventato popolare tra gli allevatori di uccelli per il suo bel canto e il suo valore commerciale.

Il nome deriva dal suo grande becco lucido, spesso e conico, in grado di schiacciare anche i semi più duri. Pesa circa 25 grammi, è lungo da 14,5 a 16,5 cm e ha un'apertura alare di 23 cm, che gli conferisce la capacità di volare ad alta velocità e su lunghe distanze.

Guarda anche: Qual è l'animale più forte del mondo? Scopritelo!

Un'altra caratteristica sorprendente del uccello dal becco Nel caso dei maschi, il piumaggio è quasi interamente nero, con una piccola macchia bianca all'esterno delle ali, mentre le femmine della specie - così come i pulcini - hanno un piumaggio brunastro, con il dorso più scuro rispetto alle ali.

L'uccello dal becco è a rischio di estinzione

La caccia predatoria e il traffico illegale sono responsabili della minaccia di estinzione della specie, che attualmente conta pochi esemplari in natura. Per questo motivo, solo gli allevatori legalmente registrati dall'Istituto brasiliano per l'ambiente e le risorse naturali rinnovabili (IBAMA) sono autorizzati ad allevare il Bicudo.

Chi è interessato ad allevare esemplari di Bicudo deve registrarsi sul sito web dell'IBAMA, poiché il mancato rispetto della legge è considerato un reato ambientale non perseguibile.

Guarda anche: Baby Cockatiels: imparare a prendersene cura

Il canto armonioso che nasconde il Bicudo territoriale

Il complesso e armonioso canto del Bicudo, con un suono simile a quello di un flauto, attira l'attenzione per la sua bellezza. L'uccello usa il suo canto per contendersi i territori e anche per guadagnarsi la simpatia delle femmine durante il periodo riproduttivo. Quando canta, l'uccello sta eretto, alzando il petto e puntando la coda verso il basso, in una postura che esprime coraggio.

Tuttavia, il dolce canto nasconde una personalità territoriale dura e sorprendente.

Questo perché il Bicudo non ammette la presenza di altri tipi di uccelli nel suo luogo, vivendo tra, al massimo, 4 o 5 coppie della stessa specie in una grande area allagata, in natura.

L'uccello dal becco chiede spazio

Quando viene allevato in gabbia, per evitare scontri tra gli uccelli, deve essere tenuto in uno spazio di almeno 250 cm x 60 cm x 60 cm con un massimo di altri cinque esemplari della specie. Per l'allevamento individuale, il Bicudo deve essere tenuto in una gabbia di 120 cm di lunghezza x 60 cm di altezza e 40 cm di larghezza.

Per prevenire le malattie, è importante pulire la gabbia quotidianamente, così come i contenitori per l'acqua filtrata e il cibo, e un contenitore in cui il becco possa eventualmente fare il bagno - soprattutto durante il periodo di cova, garantendo l'umidità delle uova.

Allevamento in gabbia

I maschi raggiungono la maturità sessuale tra i 12 e i 18 mesi, mentre le femmine la raggiungono prima, tra gli 8 e i 12 mesi. Eventuali coppie di Becco non dovrebbero essere allevate nella stessa gabbia per evitare che perdano l'interesse reciproco, essenziale per la riproduzione. Per questo, dovrebbero anche essere separate da una barriera visiva, di compensato o cartone, in modo che non possano vedersi e solo sentirsi. La specie èsi riproduce tra la primavera e l'estate.

Nutrire l'uccello dal becco

Sebbene si nutra anche di insetti, il pecchiaiolo è un uccello granivoro, cioè si nutre di semi o granaglie di piante. La specie apprezza, oltre ai semi di graminacee (Hypolytrum pungens), l'erba rasoio (Hypolytrum schraerianum) e la tiririca (Cyperus rotundus). Gli allevatori di pecchiaioli possono nutrirli con farina di insetti o gusci di ostriche, oltre che con una miscela disemi, sabbia fine, carbone e sedimenti calcarei, importanti per la digestione dei semi.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.