Micosi nei gatti: conoscere i sintomi e i trattamenti

Micosi nei gatti: conoscere i sintomi e i trattamenti
William Santos

Conosciuta anche come dermatofitosi, la micosi nei gatti è una malattia della pelle causata da funghi, che può manifestarsi in qualsiasi punto del corpo dell'animale. Questo problema può colpire gatti di età e razze diverse, oltre a essere contagioso per noi umani.

Pertanto, non appena si notano i sintomi di un fungo nei gatti, è necessario consultare immediatamente un medico veterinario, in modo da poter applicare al più presto i farmaci giusti.

Guarda anche: Cucciolo che si lecca le zampette: scopri perché

Ora spiegheremo un po' meglio i sintomi e il trattamento della micosi nei gatti, in modo che l'identificazione del problema avvenga in modo più deciso.

Quali sono i sintomi della micosi nei gatti?

Come abbiamo già detto, questo fungo può insediarsi in qualsiasi zona del corpo del gatto e, inoltre, può manifestarsi in modi diversi, rendendo i sintomi variegati.

Negli animali sani, le lesioni sono di solito piccole e puntuali, ad esempio solo sulla coda. Pertanto, con il giusto trattamento, l'animale è in grado di recuperare più facilmente e la guarigione può essere più rapida.

Nei gatti il cui sistema immunitario è già indebolito per qualche motivo, le lesioni tendono a essere più diffuse sul corpo, soprattutto nella zona delle zampe e delle orecchie. In generale, la micosi del gatto causa una perdita di pelo locale, di solito di forma circolare.

Inoltre, il gattino può mostrare segni e problemi legati alla pelle, come: ferite e lesioni, desquamazione o secchezza, arrossamento e gonfiore, noduli cutanei, croste sul pelo e prurito eccessivo.

Guarda anche: Lavanda: scoprite le principali caratteristiche di questo fiore che ama il sole

Cosa può causare i funghi nei gatti?

Il fungo che causa la micosi è un parassita che si nutre della cheratina presente nel corpo del gatto (proteina predominante nelle unghie, nel pelo e nella pelle).

Sebbene l'infezione colpisca gatti di tutte le razze e di tutte le età, è più frequente che si manifesti nei soggetti più giovani o in quelli che hanno già un sistema immunitario indebolito, nonché in quelli che hanno già altre malattie immunosoppressive, come la FeLV o la FIV felina.lo del cappotto.

Qual è il trattamento della micosi nei gatti?

Innanzitutto, è di fondamentale importanza portare l'animale dal veterinario. Solo un professionista qualificato sarà in grado di garantire una diagnosi accurata, oltre a sapere qual è la forma di trattamento migliore per il caso specifico del gatto. Prima viene identificato il problema, maggiori sono le possibilità che i farmaci siano efficaci.

In generale, il trattamento deve variare a seconda dello stadio in cui si trova la micosi. I farmaci possono variare dai più semplici, come gli shampoo per micosi nei gatti, all'applicazione di pomate o creme specifiche.

Dopo che il farmaco ha iniziato a fare effetto, il gatto sentirà meno prurito e il pelo ricrescerà. Ma è necessario seguire rigorosamente il periodo di trattamento indicato dal veterinario. Il fungo di solito ritorna se il farmaco viene interrotto prima del tempo giusto.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.