Pemfigo nei cani: per saperne di più sulla malattia

Pemfigo nei cani: per saperne di più sulla malattia
William Santos
Una ferita dermatologica aperta nel cane.

Il pemfigo nei cani è una malattia autoimmune che può presentare la formazione di croste sulla pelle dell'animale. Anche se non è molto comune, questa malattia attacca le cellule sane dell'organismo.

Tuttavia, il pemfigo foliaceo di solito non è una malattia grave, a meno che non raggiunga gli strati più profondi della pelle.

In questo articolo ci avvaliamo dell'aiuto della veterinaria Joyce Aparecida Santos Lima, del Dipartimento di Formazione Aziendale di Cobasi. Vi spiegheremo i dettagli di questa malattia, quali sono le cause e i possibili trattamenti. Quindi, andiamo!

Guarda anche: Margherita gialla: significato, cura e altro ancora

Che cos'è il pemfigo nei cani?

Il pemfigo è una condizione autoimmune caratterizzata dalla comparsa di varie lesioni sulla pelle dell'animale.

Queste lesioni possono variare da vescicolobollose e postulanti (quando compaiono vescicole e pustole) a erosive o ulcerative, caratterizzate dalla comparsa di ulcere.

Guarda anche: Ecco le migliori razioni di Pitbull nel 2023

"Il pemfigo è il nome dato a un gruppo di malattie autoimmuni in cui l'organismo del cane inizia a produrre anticorpi che perdono la loro funzione e trovano le proteine (piccoli componenti) delle cellule della pelle e le caratterizzano come 'nemiche', iniziando a distruggerle e facendo perdere alle cellule la loro forma naturale", spiega Lima.

Sebbene sia una malattia poco frequente, trattandosi di una malattia autoimmune, sono necessari esami istologici per confermare la malattia.

Gli esami dovrebbero mostrare gli anticorpi che hanno perso la loro funzione, attaccando le cellule ancora sane. Quando gli anticorpi colpiti sono localizzati nelle parti più profonde dell'epidermide, la malattia può manifestarsi in modo più grave.

Normalmente il pemfigo foliaceo nel cane colpisce la regione cranica, ma in alcuni casi può raggiungere la regione mucosa, come il tessuto gengivale.

Conoscere i tipi di pemfigo nei cani e i sintomi della malattia

Esistono quattro tipi di pemfigo nei cani, che possono manifestarsi in base alle lesioni che compaiono sulla pelle.

Le malattie sono classificate in base alle lesioni e ai sintomi.

- Pemfigo foliaceo: Gli anticorpi distruggono le cellule degli strati più esterni della pelle e delle mucose, colpendo più comunemente le labbra e le narici. Inoltre, si formano squame e ulcere superficiali; la pelle diventa molto rossa, con la presenza di sacche piene di liquido nella pelle.

- Pemfigo eritematoso: Le lesioni possono essere superficiali, ma con ulcere più profonde in alcune aree, come il muso, le orecchie e il contorno occhi. È caratterizzata dalla perdita di colore delle labbra.

- Pemfigo vulgaris: ulcere più profonde e gravi, che di solito si estendono a tutta la pelle del cane, che inizia ad avere febbre, inappetenza, cachessia, prurito eccessivo e infezioni batteriche secondarie.

- Pemfigo vegetans: Le lesioni sono meno profonde di quelle comuni.

Il pemfigo foliaceo nei cani può essere curato?

L'animale deve essere portato da un medico veterinario per valutare i sintomi clinici del pemfigo e per indicare il trattamento migliore per la malattia.

Tuttavia, il trattamento del pemfigo foliaceo nel cane si basa su terapie immunosoppressive, che rappresentano il modo più sicuro per combattere gli agenti causali della malattia.

Per questo motivo, esistono alcune forme di trattamento farmacologico, come i glucocorticoidi, che sono da preferire nel trattamento del pemfigo nei cani.

Inoltre, è importante considerare se le ferite presentano altri tipi di infezione. In questi casi, il trattamento deve essere effettuato con antibiotici.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.