Pitbull bianco: scopri di più su questa razza!

Pitbull bianco: scopri di più su questa razza!
William Santos

Il pitbull bianco è una delle varianti più popolari tra gli appassionati di questa razza canina, chiamata American Pitbull Terrier. Per molti anni il pitbull è stato associato all'aggressività, al pericolo e alla minaccia, ma in realtà si tratta di un cane docile, intelligente e molto affettuoso.

Originario del Regno Unito intorno al XIX secolo, il pitbull è il risultato dell'incrocio tra il bulldog e il terrier inglese. L'idea era quella di sviluppare una razza resistente, agile e molto forte, cosa che senza dubbio è avvenuta!

Inoltre, possiamo dire che c'è stato un effetto collaterale molto positivo: un cane protettivo e molto attaccato ai suoi guardiani. Questo ha fatto sì che la razza nel suo complesso, che include il pitbull bianco, diventasse popolare ancora più velocemente in tutto il mondo.

L'ingiusta cattiva fama del pitbull bianco

Il pitbull bianco, come i suoi simili di altri colori, ha la reputazione di essere violento, aggressivo ed estremamente pericoloso.

In effetti, per molto tempo questi cani sono stati utilizzati come cani da combattimento in attività illegali. In questo ambiente, il pitbull, come qualsiasi altro cane, poteva diventare pericoloso, poiché lottava per la propria vita!

Nel corso degli anni, queste attività - non solo criminali ma anche molto crudeli - sono state contrastate più attivamente dagli attivisti per i diritti degli animali e dalla società nel suo complesso.

Purtroppo non possiamo dire che i combattimenti tra cani non avvengano più, perché ci sono ancora molti ignoranti che insistono su questa pratica assurda.

Anche con la diminuzione dei combattimenti tra cani promossa dalle persone, la fama che il pitbull bianco sia un cane violento persiste e il modo migliore per combattere questo pregiudizio è l'educazione.

Pitbull bianco: un gigante gentile, intelligente e un po' testardo.

Il pitbull bianco è molto intelligente ed è ben felice di compiacere i suoi guardiani, quindi tenete presente che qualsiasi comportamento del cane riflette l'educazione ricevuta dai proprietari.

Se intendete accogliere un pitbull bianco in famiglia, investite nell'addestramento e nella socializzazione fin dalla più tenera età, quando è ancora un cucciolo.

Il pitbull bianco può essere un po' rude a causa delle sue dimensioni e della sua forza, ma questo non è sinonimo di violenza e aggressività.

Riconoscete gli sforzi del vostro cane per essere più gentile con tanto amore, affetto e anche qualche premio: a poco a poco capirà i limiti della sua forza e fino a che punto può spingersi nel gioco senza ferire inavvertitamente qualcuno.

Cura del pitbull bianco

In generale, per mantenere in salute il pitbull bianco è necessario offrirgli un'alimentazione di qualità, in quantità adeguata all'età, al peso e alla fase di vita.

Lasciate a sua disposizione anche una fontanella sempre pulita e con acqua fresca in abbondanza. Giocattoli e bocconcini adatti alla sua taglia e alla sua forza fisica sono sempre ben accetti. Infine, portatelo a fare passeggiate di routine, in modo che il cane possa fare esercizio fisico e socializzare con altre persone e animali.

Assicuratevi di portare il vostro pitbull bianco a visite regolari dal veterinario per mantenere le vaccinazioni aggiornate e ricevere indicazioni su come prendersi cura al meglio del vostro amico peloso.

Guarda anche: Scopri quale malattia di Jabuti è più comune

Ricordate che questa razza è molto legata ai suoi proprietari, quindi programmate la vostra giornata in modo da trascorrere dei bei momenti in compagnia del vostro compagno.

Il pitbull bianco ha un'aspettativa di vita compresa tra i 12 e i 16 anni: diversi anni in cui potrete riempire il vostro cane di affetto e ricevere in cambio tanto amore e gratitudine.

Infine, un consiglio importante: se siete a conoscenza di persone o luoghi che promuovono combattimenti tra cani o altri animali, non restate in silenzio, denunciateli!

Questa potrebbe essere l'unica possibilità che questi animali hanno di ricominciare, venendo trattati con dignità e amore, come dovrebbe essere.

Continuate la vostra lettura con questi articoli selezionati appositamente per voi:

Guarda anche: I conigli possono mangiare lo scrub? Scopritelo!
  • Cani che non abbaiano: 7 razze che non fanno rumore
  • Razze di cuccioli che non crescono: 6 simpatici animali domestici
  • Cucciolo a pelo lungo: elenco delle razze pelose
  • Quale razza di cane assomiglia a una volpe?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.