Qual è la rana più velenosa del mondo? Scopritelo!

Qual è la rana più velenosa del mondo? Scopritelo!
William Santos

La rana più velenosa del mondo Questo simpatico animaletto porta con sé un veleno letale che può portare alla morte! Scoprite di seguito qual è la rana più velenosa del mondo e quali sono le sue caratteristiche principali:

Qual è la rana più velenosa del mondo?

A Phyllobates terribilis è la rana considerata l'animale vertebrato più velenoso al mondo! A prima vista sembra innocua per il suo aspetto e le sue dimensioni, da 1,5 a 6 centimetri circa, per il colore giallo vivo e per altri dettagli, ma non è proprio così: questo animale ha una quantità di veleno sufficiente a uccidere circa dieci uomini adulti! Solo 1 mg della sua tossina può essere letale.

Guarda anche: Il cane può mangiare la patata dolce? Scopritelo

Questo piccolo anfibio, noto anche come "rana d'oro" è un membro della famiglia delle rane velenose Dendrobatidae e ha un colore più giallastro per segnalare ai predatori che si tratta di un animale tossico e insapore.

Come funziona il suo veleno?

Perché questa specie è così letale? La rana più pericolosa del mondo conserva tutto il suo veleno in ghiandole situate sotto la pelle. Ciò significa che per intossicare qualcuno o un animale con questa sostanza è necessario ingerirla o semplicemente toccarla con le labbra o la lingua.

La tossina disponibile nel suo corpo viene assorbita dalla quantità di coleotteri velenosi di cui la rana si nutre, cioè ogni volta che ingerisce un coleottero velenoso, la rana è in grado di acquisire questa sostanza tossica, chiamata Batracotossina .

L'intossicazione da la rana più pericolosa del mondo può causare la paralisi del sistema nervoso, impedendo la trasmissione degli impulsi nervosi e il movimento del corpo. In altre parole, non appena il veleno viene trasmesso, la vittima soffre di insufficienza cardiaca e fibrillazione muscolare nel giro di pochi secondi.

Dove vive la rana più velenosa del mondo?

Le ricerche indicano che questa specie è originaria della Colombia da migliaia di anni e vive nelle foreste pluviali umide e nelle foreste tropicali della regione. Gli indios, ad esempio, usavano il veleno di questa rana Phyllobates terribilis Grazie a questo fenomeno, molti chiamano questa specie "rana dardo".

Guarda anche: Il cane può mangiare l'avocado? Scoprite tutto sul frutto nella routine degli animali domestici

Altre rane velenose

Oltre a questa specie, esistono molte altre rane velenose sparse in tutto il mondo: vediamo di seguito quali sono.

Rospo dalle zampe lanceolate

Con soli 2,5 centimetri, il rospo spadone È considerata una delle specie più velenose al mondo. È colorata nei toni del rosso, del blu o del giallo e attira molta attenzione per la sua bellezza!

Le somiglianze con le specie citate sono molteplici: anche il rospo freccia acquisisce la sua tossina dalla sua dieta, composta da insetti, e prende il nome proprio perché gli indiani usavano il suo veleno per strofinarlo sulla punta delle frecce durante la caccia.

È un animale che vive nei fiori tropicali della regione neotropicale, come ad esempio in Amazzonia.

Rospo Dendrobates auratus

Anche questa piccola rana, nera con sfumature verdi, blu o di altro colore, rientra nell'elenco delle rane velenose. Si tratta di una specie di bell'aspetto, che ha abitudini diurne ed è presente in alcune foreste tropicali del Sud e del Centro America. Curiosamente, quando viene allevata in cattività, tende a perdere la sua tossicità, poiché, come le altre, dipende da un'alimentazione adeguata a contenereil veleno.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.