Il cane può mangiare la patata dolce? Scopritelo

Il cane può mangiare la patata dolce? Scopritelo
William Santos

La scoperta dei benefici delle patate dolci ha reso questo alimento uno dei preferiti dai cosiddetti "fitness dieters" perché, ricco di vitamine, antiossidanti e minerali come lo zinco, è un promettente alleato per guadagnare massa muscolare. Ma i cani possono mangiare le patate dolci?

Prima di conoscere la risposta, è importante ricordare l'importanza di consultare un esperto di nutrizione quando si inserisce un alimento insolito nella dieta del proprio animale.

È necessario conoscere gli aspetti che variano per ogni animale, come ad esempio il fatto che la quantità da offrire deve essere adattata al peso e alla taglia dell'animale.

La risposta è sì: il cane può mangiare la patata dolce, purché sia preparata correttamente.

Guarda anche: Anemia nei gatti: 4 segni che indicano la malattia

Il cucciolo può mangiare la patata dolce e trarre beneficio dai suoi nutrienti

Sempre più presente nella composizione di diete salutari per gli esseri umani, la patata dolce si distingue anche per i benefici che apporta ai cani.

Tra questi benefici vi sono l'aiuto alla salute della vista e la prevenzione dell'invecchiamento precoce forniti dall'apporto di vitamina A.

I cani possono mangiare le patate dolci anche come importante alleato del loro sistema immunitario e della conservazione della struttura ossea. Tali benefici sono conferiti da altri micronutrienti contenuti nella radice, come la vitamina C e il calcio.

Le caratteristiche positive di questo alimento non si fermano qui: le patate dolci forniscono anche potassio, che contribuisce alla neurotrasmissione degli impulsi nervosi nei cani, e sono ricche di fibre. Quest'ultimo elemento favorisce una buona digestione e il corretto funzionamento dell'intestino dell'animale.

Come preparare le patate dolci per il cane

La patata dolce richiede attenzione al momento della sua preparazione: in fondo, il cane può mangiare la patata dolce, ma, nonostante ciò, alcune spezie come l'aglio e la cipolla sono controindicate.

Per questo motivo, in questo articolo sono stati separati tre modi semplici per preparare questa delizia per il vostro amico a quattro zampe.

1- Bollito con acqua:

Lavare e spazzolare bene la buccia delle patate, tagliarle a fette di circa 3 cm e metterle in una padella coprendole d'acqua. La cottura in questo caso dura dai 15 ai 20 minuti, ma è importante tenere il conto punzecchiando con una forchetta fino a quando non si sente che la consistenza è molto morbida.

2- Al vapore

Effettuare la stessa preparazione di prima per quanto riguarda il taglio e l'igiene della patata, con la differenza che l'alimento non sarà immerso nell'acqua e quindi conserverà un po' di più le sue proprietà. In commercio esistono vasi adatti a questo scopo.

3- Al forno

Eseguire il processo di igienizzazione e tagliare la patata a fette sottili (come le patatine fritte), distribuirle su una teglia e cuocerle in forno medio (180º) per circa 20 minuti. In questo modo si conservano meglio i nutrienti.

È importante ricordare che la patata dolce deve essere considerata uno spuntino e, in quanto tale, non può sostituire i nutrienti contenuti nell'alimentazione specializzata dell'animale.

Per saperne di più sull'alimentazione dei cuccioli, seguite il blog di Cobasi:

Guarda anche: Dermatite nei gatti: imparate a evitare questa malattia!
  • Un cane può mangiare le uova? Scopritelo!
  • Un cane può mangiare l'uva?
  • Bustine per cani e gatti: pro e contro
  • Alimentazione per cuccioli sterilizzati: come scegliere il mangime giusto
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.