Ansia da separazione nei cuccioli: come risolverla?

Ansia da separazione nei cuccioli: come risolverla?
William Santos

La nostra routine e la vita contemporanea hanno reso gli animali domestici molto legati ai loro padroni e ciò porta a ansia da separazione nei cuccioli Piangere quando è solo, distruggere i mobili, graffiare la porta e defecare in luoghi indesiderati sono solo alcuni dei comportamenti che si scatenano.

La verità è che l'ansia da separazione è qualcosa di spiacevole sia per gli animali domestici che per i tutori, e risolvere la situazione è il modo migliore per rendere la routine più sana e il rapporto migliore. Per saperne di più sull'argomento e su come affrontare questo problema, consultate il nostro articolo.

Che cos'è l'ansia da separazione canina?

A ansia da separazione nei cuccioli è un condizione psicologica Per renderlo più comprensibile a noi umani, ricorda l'ansia e gli attacchi di panico.

Oltre a colpire gli animali dal punto di vista psicologico, questo problema può portare a comportamenti distruttivi Portano sconvolgimenti alla salute dell'animale e a tutta la famiglia.

A ansia del cane Questa condizione provoca diverse reazioni e persino compensazioni fisiche rispetto all'attaccamento sano e può essere diagnosticata solo da un veterinario.

Quali sono le cause dell'ansia da separazione nei cuccioli?

O cucciolo con ansia da separazione Tuttavia, ci sono alcuni comportamenti, caratteristiche e fatti che sono già stati identificati come associati alla condizione.

Animali molto irrequieti è più probabile che sviluppino l'ansia da separazione quando non sono esposti a un'adeguata quantità di esercizio fisico e attività. È anche più comune che la condizione si sviluppi quando il l'animale viene lasciato solo per troppo tempo o ha un improvviso cambiamento di routine Prima era in compagnia e ora non lo è più.

Le cause della condizione sono direttamente legate alla routine e dipendono più dal guardiano che dall'animale e conoscerle è fondamentale per risolvere la situazione.

L'ansia da separazione nei cuccioli: i sintomi

Tra i sintomi più comuni vi sono l'agitazione, la perdita di raziocinio e l'ansia. Inoltre, i cani possono avere un comportamento aggressivo o distruttivo, volendo mordere tutto ciò che vedono davanti a loro.

I sintomi sono simili a quelli di molte altre malattie e possono variare molto. Pertanto, se notate uno di questi casi, rivolgetevi a un medico veterinario.

Scoprite i sintomi della sindrome da separazione nei cuccioli:

  • l'eccessivo leccamento;
  • abbaiare continuamente;
  • inseguimento della coda;
  • rosicchiare e distruggere gli oggetti in casa;
  • graffiare la porta;
  • urinare o defecare in luoghi diversi da quelli normali;
  • tachicardia;
  • agitazione eccessiva;
  • mancanza di appetito o appetito eccessivo;
  • cambiamenti comportamentali;
  • piangere;
  • aggressività.

È ancora possibile riscontrare ferite inspiegabili sul cane, che si verificano quando l'animale si lecca a tal punto da provocare lividi sul corpo o sulle zampe.

Guarda anche: La lucertola ha il veleno? Scoprilo subito!

Come evitare l'ansia da separazione nei cani?

Se non avete il tempo di portare a spasso il vostro cane, un'alternativa è quella di ingaggiare un dogwalker

Prima di sapere come evitare l'ansia da separazione, è importante valutare e cercare di individuare la causa di questo problema.

Verificate se l'animale riceve abbastanza attenzioni, se rimane troppe ore da solo o se si annoia e se cammina poche ore al giorno. Ricordate che la sindrome è legata a problemi nella routine dell'animale. Le attività sono direttamente collegate al benessere dell'animale e devono essere considerate prioritarie dai tutori affinché l'animale stia bene.

L'ansia è di solito causata quando l'animale si sente paura di essere soli Per questo, il modo migliore per aiutare l'animale è insegnargli che l'assenza dei guardiani è temporanea e che presto torneranno a casa. Inoltre, è bene riempire il tempo da solo con attività e fornire tempo di qualità insieme.

Consultate l'elenco delle azioni che aiutano a migliorare la qualità della vita dell'animale e a prevenire l'ansia da separazione nei cuccioli:

  • Vai a Se è agitato, fate più passeggiate. Anche i tempi devono variare: alcuni cani richiedono uscite di un'ora;
  • Ricerca asili nido e asili per animali domestici se l'animale viene lasciato solo per più di 8 ore;
  • Fare il arricchimento ambientale Incoraggiate l'uso di giocattoli interattivi durante i pasti e fornite loro giocattoli con cui giocare da soli o in vostra presenza;
  • Trascorrete del tempo di qualità con il vostro cane e fate giochi e attività con lui quando siete insieme.

Un altro fattore che ha scatenato l'ansia da separazione in molti cani è stato l'isolamento sociale derivante dalla pandemia di Covid-19. I guardiani sono rimasti più a lungo a casa e i cani si sono abituati a questa routine. Il ritorno al lavoro e anche al tempo libero ha reso la solitudine qualcosa di negativo per molti cani.

È questo il vostro caso? Abbiamo un'ottima formazione per voi!

Addestramento per cani con ansia da separazione

Per cominciare, è importante ricordare che tutti gli allenamenti richiedono ripetizioni e molta pazienza. Vogliamo andare avanti?

Guarda anche: Kinguio: sai cos'è?
  1. Per prima cosa, dovete fingere di uscire. Seguire la stessa sequenza di azioni che di solito suscitano reazioni negative. Indossate il cappotto, prendete le valigie e le chiavi, ma restate nella stanza. Ripetete la procedura finché non smette di agitarsi. Quando reagisce in modo calmo, offrite un bocconcino per rinforzare il comportamento positivo. Importante: ignorate l'animale durante l'intero processo, non lottate e non fatelo felice;
  2. Ora, dopo aver ripetuto il rituale, lasciare che l'ambiente Iniziate andando alle scale e aspettando 1 minuto e aumentate il tempo in base alla tolleranza dell'animale. Se rimane tranquillo, premiatelo con un bocconcino. Importante: non fate festa al suo ritorno. Ignorate l'animale;
  3. Questo è il periodo di addestramento più lungo e può durare diversi giorni. Iniziate ad andare al piano terra, nel garage e poi nell'angolo. In questo modo, l'animale capirà che la vostra assenza è temporanea;
  4. Il quarto passo consiste nel non rinforzare il suo comportamento negativo quando tornate a casa. Sì: niente carezze! Ignorate l'animale finché non si calma e poi premiatelo con l'affetto.

Fiori e rimedi per l'ansia

L'ansia da separazione è direttamente collegata alle attività quotidiane del vostro piccolo animale, cioè non migliorerà senza cambiamenti nella routine. Tuttavia, alcuni animali potrebbero aver bisogno di essere visitati da un medico veterinario per un trattamento con farmaci complementari.

L'uso di floreale Alcuni di questi prodotti sono indicati per comportamenti specifici, come il leccamento e l'ansia.

L'ansia da separazione indica che l'animale è in difficoltà, ma se i nostri consigli non vi aiutano a risolvere il problema, potrebbe essere il momento di rivolgersi a un addestratore.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.