Come curare le orchidee in casa: guida completa con suggerimenti

Come curare le orchidee in casa: guida completa con suggerimenti
William Santos

Prendersi cura di orchidee Per aiutarvi, abbiamo portato Tiago Calil, biologo della formazione aziendale di Cobasi, a darvi i migliori consigli su come prendersi cura del vostro fiore. Buon divertimento!

Orchidee: tutto quello che c'è da sapere sulla pianta

Prima di entrare nel dettaglio Come prendersi cura dell'orchidea Per esempio, sapevate che le orchidee rappresentano circa il 10% di tutte le specie floreali del pianeta? Sì, il fiore appartiene alla famiglia delle Orchidaceae, che conta circa 35.000 specie e 150.000 ibridi artificiali, frutto di incroci tra specie diverse.

In altre parole, per imparare a curare le piante, è necessario essere informati su questi gruppi di piante e sulla loro grande varietà di strutture vegetative. Parlando un po' della storia delle orchidee, il primo riferimento alla pianta è stato fatto in Cina, dove si suppone sia stata scoperta la specie.

La maggior parte delle specie si trova ai tropici, dove possono crescere direttamente sul terreno (terrestri), sulle rocce (rupicole), sulla materia organica (vivono come saprofite) e sostenute da altre piante, soprattutto alberi (epifite).

Le orchidee fanno parte del Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta o Angiosperma, che sono un gruppo di piante vascolari con fiori, frutti e semi. Possiamo classificarle in due gruppi:

  • Specie sono quelli che, per definizione, provengono dalla natura e sono descritti dai tassonomisti (responsabili dell'identificazione, della denominazione e della classificazione delle specie).

  • Ibridi: sono specie risultanti dall'incrocio di specie diverse (dello stesso genere o di generi diversi). In questo contesto, possono avere piante di origine naturale o indotta dall'uomo.

Conoscere meglio le parti delle orchidee

Per comprendere meglio le specie della famiglia Orchidaceae , Di seguito descriviamo le parti della pianta:

Radice

La funzione delle radici delle orchidee è quella di fissare la pianta al supporto, oltre a fornire acqua e sostanze nutritive.

Rizoma

Il rizoma è un tipo di fusto che permette la propagazione vegetativa della specie. Questa parte delle orchidee è il prolungamento che si unisce ai germogli, sia sotterranei che sulla superficie del terreno. Generalmente i rizomi delle specie sono ricoperti da guaine di colore marrone.

Pseudobulbo

Gli pseudobulbi sono luoghi in cui la pianta immagazzina acqua e sostanze nutritive per nutrire bene l'orchidea.

Se non avete mai sentito questa parola: lo pseudobulbo è il nome scientifico dato al fusto che diventa una sorta di organo di stoccaggio per l'acqua e le sostanze nutritive, comune nelle orchidee tropicali. Questa parte è importante per la sopravvivenza delle orchidee, soprattutto nei periodi di siccità.

Guarda anche: Anche la madre di un cane è una madre!

Foglia

Con numerose variazioni di dimensioni, forma e consistenza, le foglie possono essere lineari, lanceolate, oblunghe, ovali rotonde, codiformi, grassocce, aciculari, ecc.

I fiori

Composta da tre petali (la parte intermedia del fiore), di cui due uguali e uno modificato, noto come labbro, l'orchidea può presentare diverse tonalità, come: rosa, bianco, giallo, blu, lilla, tra le altre variazioni.

Come curare le orchidee: 9 consigli infallibili

Per avere successo nella coltivazione delle orchidee in casa, la prima cosa da sapere è che è necessario imitare la natura. Pertanto, vi presentiamo le caratteristiche della pianta, le sue strutture e le sue caratteristiche.

Ad esempio, molte persone credono che i fiori di questa specie siano difficili da coltivare e finiscono per scartare la pianta dopo la fioritura, ma in realtà sono, in generale, abbastanza rustici e possono resistere a lungo ricevendo le giuste condizioni di: temperatura, luce, umidità, tra le altre cose.

L'orchidea è un fiore caratterizzato dalla bellezza dei suoi colori e dalla delicatezza dei suoi petali, che conferiscono un aspetto unico a qualsiasi ambiente. Come prendersi cura delle orchidee .

1. la cura delle orchidee inizia dall'ambiente

L'orchidea richiede un programma di cura fondamentale per garantire il benessere e il recupero delle sostanze nutritive.

Secondo Thiago, "le orchidee si mostrano più attraenti e più sane quando si trovano in un luogo ben ventilato dove ricevono la luce solare indiretta, protette dalla chioma di un albero, dalle finestre di un balcone o da qualsiasi altro modo per filtrare la forte luce solare".

2 Come prendersi cura di un'orchidea in vaso?

Quando si decide di avere una pianta in casa, la scelta del tipo di vaso fa la differenza. Nel caso delle orchidee, è consigliabile optare per vasi di argilla . La sua struttura porosa facilita il drenaggio naturale dell'acqua, evitando che il substrato si intasi.

Guarda anche: Molly Fish: sai cos'è?

Esistono anche opzioni per fiori in vasi di plastica, che di solito si trovano quando si cercano fiori piantati. in questi casi, Cura delle orchidee in vaso di plastica richiede una maggiore attenzione alle annaffiature, poiché non favoriscono il drenaggio dell'acqua.

Inoltre, vi sono alcuni punti di attenzione per la salute del orchidea in vaso Uno dei rischi principali è la limitazione delle sostanze nutritive che la pianta nel contenitore può avere, con conseguente indebolimento della specie.

Non dimenticare: Nell'elenco dei passaggi chiave su come coltivare le orchidee in vaso, è la scelta del vaso che deve tenere conto delle dimensioni delle radici della pianta, che hanno bisogno di spazio per crescere e svilupparsi in modo sano.

3. come curare le piantine di orchidea in vaso?

Bellissima orchidea lilla in un vaso di ceramica

Una volta definito l'ambiente migliore e scelto il vaso, è il momento di mettersi al lavoro, o meglio, al substrato! piantina di orchidea in vaso inizia con la preparazione del terreno.

Rivestite il vaso con della ghiaia e poi riempite il contenitore con del substrato ricco di minerali fino a formare due dita intorno al bordo del vaso. Una volta completata questa fase, mettete la piantina di orchidea nel terriccio con le gemme rivolte verso la parte anteriore del vaso in modo che cresca più saldamente.

4. come prendersi cura delle orchidee: il substrato giusto

Sia che si tratti di piantare la piantina di orchidea, sia che si tratti di cambiare il vaso o di rinvasarla, assicuratevi di avere a portata di mano il substrato giusto. Cercate di mescolare al terriccio del muschio o dei trucioli di fibra di cocco per evitare l'accumulo di acqua e il ristagno delle radici.

5. Con quale frequenza vanno annaffiate le orchidee?

Le piante parlano: occhio al colore dei fiori

Avete dubbi su Come innaffiare le orchidee? Uno dei modi per garantire che il fiore cresca correttamente è quello di prestare attenzione all'annaffiatura dell'orchidea. Lasciare il terreno troppo asciutto o troppo bagnato è dannoso. La cosa migliore da fare è mantenere il substrato sempre umido, annaffiandolo due volte a settimana.

Il biologo Tiago Calil Ambiel dà un importante consiglio per innaffiare la vostra pianta: "può essere fatto con l'aiuto di un annaffiatoio o per immersione. Per l'immersione, mettete solo le radici in un secchio d'acqua e non immergete le foglie. Lasciate così per circa dieci minuti".

Non sapete se la vostra orchidea ha bisogno d'acqua o meno? È molto semplice: ci sono tre consigli che vi aiuteranno:

  • se le radici sono verdi, significa che la pianta è ben idratata;
  • Avete notato che le radici sono biancastre? È ora di annaffiare;
  • Appoggiate il dito sul terreno: se è umido, non è necessario annaffiare.

6. come prendersi cura delle orchidee: la colorazione delle foglie

Sapevate che il colore delle foglie delle orchidee è un buon segno per la salute della pianta? Le foglie chiare indicano che la pianta riceve la quantità di luce ideale.

7. Cosa fare per mantenere in vita un'orchidea?

La scelta del substrato giusto garantisce la salute dell'orchidea

Durante la coltivazione delle orchidee possono comparire diversi parassiti e malattie, anche se la maggior parte di essi non causa gravi danni. La più comune è la comparsa di diversi parassiti, funghi, batteri e virus.

Diversi fattori possono favorire l'attacco dei patogeni, come:

  • variazioni di temperatura;
  • applicazione di sostanze chimiche non selettive;
  • mancanza o eccesso di acqua attraverso l'irrigazione o le precipitazioni;
  • utilizzo di un substrato o di un contenitore non idoneo;
  • concimazione chimica eccessiva o squilibrata;
  • tra gli altri.

Quindi, il modo più semplice per garantire la salute della vostra orchidea è quello di prestare attenzione ai segnali. Se si osservano, ad esempio, macchie bianche sulle foglie che indicano la presenza di funghi, batteri o parassiti, il consiglio migliore è quello di spruzzare prodotti speciali per sbarazzarsi di eventuali malattie o parassiti.

Oltre a questo, il mantenimento delle buone condizioni delle orchidee è legato alla conservazione dello stato nutrizionale delle piante e dell'ambiente di coltivazione. In questa fase di cura, è importante effettuare ispezioni periodiche per individuare i primi segni di infestazione.

Un consiglio importante è quello di mantenere aggiornata l'igiene e la pulizia dell'area di coltivazione, così come gli strumenti in uso.

8. potare periodicamente l'orchidea

Per farlo a casa, è necessario avere a disposizione una torcia o un fuoco. Passate la lama sulla fiamma alcune volte e lasciate raffreddare l'attrezzo prima di usarlo. Se non lo fate, potete contaminare la pianta con i batteri.

9. cura delle orchidee durante la fioritura

Non preoccupatevi, le orchidee attraversano questo periodo di fioritura ogni anno e il biologo Tiago Calil vi dà un semplice consiglio: "Per favorire lo sviluppo di una nuova fioritura, tagliate lo stelo sopra il primo nodo, non appena l'ultimo fiore è caduto".

Se volete rendere più bello il vostro ambiente domestico o lavorativo, una bella composizione di orchidee potrebbe essere la soluzione ideale.

Ricordate che per tutte le fasi della cura delle piante è indispensabile l'uso di attrezzature e soluzioni adatte al giardinaggio. Ora che avete appreso Come prendersi cura delle orchidee Diteci quale dei nostri consigli vi è piaciuto di più.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.