Cucciolo con pancia gonfia e dura: cause e cure

Cucciolo con pancia gonfia e dura: cause e cure
William Santos

Un cane con la pancia gonfia e dura è un segno che qualcosa non va nel suo organismo. Questo è il primo segno clinico di diverse malattie.

È compito del guardiano prestare attenzione a tutte le abitudini dell'animale domestico. Quando il pancino dell'animale ha un aspetto diverso, la causa può essere verminosi, parassiti, costipazione, gas, infezioni... L'elenco dei possibili fattori è lungo, ma solo un professionista è in grado di capire cosa sta succedendo all'animale.

Pertanto, per guidarvi, Cobasi ha preparato un articolo speciale che spiega cosa fare e come evitare la pancia gonfia e dura nei cani.

Cosa fare quando il cucciolo ha la pancia dura?

Portate subito il cane dal veterinario, che avrà il compito di scoprire cosa c'è che non va e cosa fare.

Ci sono casi in cui una pancia dura e gonfia può essere evitata con farmaci mentre le condizioni più gravi richiedono un intervento chirurgico urgente.

Pertanto, è fondamentale che un professionista faccia una diagnosi completa e accurata delle condizioni dell'animale, in base a una serie di fattori quali l'età, il sesso, la razza, le dimensioni dell'animale, tra gli altri. Il trattamento varia a seconda del disturbo e dell'animale.

Il gonfiore addominale canino è fonte di disagio per l'animale, quindi al primo segno di pancia gonfia e dura è bene consultare un veterinario:

  • Diarrea
  • Vomito
  • Perdita di appetito
  • Cambiamento di comportamento
  • Stanchezza
  • Difficoltà di respirazione

Pancia gonfia e dura del cane: cosa può essere?

Due delle condizioni più note quando un cane è gonfio a livello addominale sono il ventre acquoso e la torsione o il gonfiore dello stomaco.

Nel primo caso, la pancia acquosa, nota anche come ascite, è causata dall'accumulo di liquidi nell'addome. La malattia può derivare da cattive abitudini, come un'alimentazione scorretta, la mancanza di acqua e di attività fisica e precedenti malattie.

Tuttavia, la torsione gastrica nei cani è più grave e per questo motivo necessita di un intervento veterinario urgente. La malattia colpisce soprattutto le razze di grandi dimensioni con torace ampio.

La dilatazione dello stomaco si verifica a causa di un'alimentazione eccessiva e/o scorretta. Se non trattata, la malattia può essere fatale, quindi controllate se il cane è irrequieto, con dolori addominali, respiro affannoso e costante voglia di vomitare, ma non riesce a vomitare.

Guarda anche: Fluidoterapia nel cane: cos'è e come si fa?

Oltre al ventre acquoso e alla torsione gastrica, un ventre gonfio e duro dell'animale può essere dovuto a un'insufficienza cardiaca, a problemi epatici, a un tumore o a un'ostruzione da parte di un corpo estraneo.

Tuttavia, ricordate: non medicate il vostro animale da soli! Un farmaco sbagliato può peggiorare le condizioni del cane. Al primo segno che qualcosa non va, i guardiani coscienziosi portano i loro cani dal veterinario.

Guarda anche: Scoprite come piantare il pisello dolce in vaso e in giardino

Come evitarlo?

Per quanto riguarda i farmaci del vostro animale, è consigliabile che siano prescritti e somministrati da un veterinario.

Mantenere la salute e il benessere del cane è il primo passo per assicurarsi che non gli accada nulla, quindi seguite questi consigli:

  • Seguire il programma di vaccinazione e sverminazione
  • Dare al vostro animale acqua fresca e pulita e cibo di qualità in porzioni
  • Non fare attività fisica intensa dopo i pasti
  • Sottoporsi a frequenti visite di controllo presso un veterinario di fiducia.

Altri post sul blog di Cobasi:

  • Gastroenterite nei cani: è un semplice mal di pancia?
  • Malattie del fegato nei cani: i principali problemi epatici
  • Cucciolo con mal di pancia: prevenzione e cura
  • Un cane può assumere probiotici?
Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.