Un cane può mangiare l'arancia? Scopritelo!

Un cane può mangiare l'arancia? Scopritelo!
William Santos

L'arancia è uno dei frutti più consumati dagli esseri umani, oltre ad essere uno dei preferiti dai brasiliani. Questo perché è in grado di offrire una serie di benefici al nostro organismo, dalla prevenzione delle malattie al posticipo della vecchiaia. Ma per quanto riguarda i cani, possono mangiare l'arancia? Per l'organismo degli animali, questo frutto assume gli stessi benefici? Scoprite tutto in questoarticolo!

Dopo tutto, i cani possono mangiare le arance?

I cuccioli possono sì mangiare le arance, ma fate attenzione a non esagerare!

Guarda anche: Cistite nei cani: cos'è, sintomi e trattamento

L'elevato contenuto di vitamina C è, ovviamente, uno dei maggiori benefici che l'arancia è in grado di offrire. Pertanto, il guardiano può servire l'arancia in piccole quantità, in questo modo, vale come complemento nella dieta dei cani che sono atleti o che sono stressati.

La vitamina C svolge un ruolo molto importante nell'organismo degli animali domestici, prevenendo diverse malattie. Inoltre, l'arancia ha proprietà antiossidanti che eliminano le tossine.

Purtroppo è un frutto molto ricco di zuccheri, quindi non è consigliato per i cani che soffrono di diabete o che sono in sovrappeso: l'elevato contenuto di zuccheri può infatti peggiorare queste condizioni.

Inoltre, essendo molto acida, l'arancia può causare problemi gastrointestinali agli animali se servita in grandi quantità o con elevata frequenza.

Come servire l'arancia al cane?

Prima di offrire l'arancia, è necessario scartare la buccia e i semi del frutto, perché la buccia contiene un'acidità estrema e può causare gravi problemi gastrointestinali all'animale. I semi possono causare un'ostruzione intestinale, compromettendo la salute del cane, oltre a provocare sintomi come vomito, coliche e perdita di appetito.

Guarda anche: Visita Cobasi Curitiba Novo Mundo e ottieni uno sconto del 10%.

Il guardiano dovrebbe offrire solo la polpa dell'arancia, tagliata a pezzetti. Inoltre, la frutta dovrebbe essere matura e fresca. In questo modo si evita un'intossicazione alimentare.

Per quanto riguarda la quantità, l'ideale sarebbe consultare un veterinario; del resto, come abbiamo visto, si tratta di un frutto non indicato per i cani sensibili.

E la vitamina C?

È importante sottolineare che l'organismo dei cani funziona in modo molto diverso dal nostro: essi sono in grado di sintetizzare la vitamina C dal fegato, a partire dal glucosio, e quindi non hanno bisogno di ottenere questo nutriente attraverso il cibo.

Quindi, l'arancia può, sì, essere servita all'animale domestico, ma, come abbiamo visto, in quantità molto limitate. E ciò non interferirà nella quantità di vitamina C presente nell'organismo del cane perché, con una dieta equilibrata e che conta sulla razione specifica, difficilmente l'animale soffrirà di carenza di vitamina C.

Inoltre, vale la pena ricordare che, sebbene la dieta dei cani possa avere alcune verdure e frutta, è necessario capire che i cani sono animali carnivori. Vale a dire, il menu dell'animale domestico dovrebbe contenere come forma principale di nutrizione, sostanze provenienti dalla carne animale. Pertanto, l'alimento più completo e consigliato per i cani è il mangime adatto a lui.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.