Cane triste: cosa può essere e come aiutarlo?

Cane triste: cosa può essere e come aiutarlo?
William Santos

Cane triste Poiché la comunicazione canina non è così facile da capire per noi umani, abbiamo bisogno di molte informazioni e dell'aiuto di professionisti.

La buona notizia è che in questo articolo abbiamo fatto questa combinazione. La veterinaria Joyce Lima, dell'Educazione Aziendale Cobasi, ci aiuterà a capire le cause e come possiamo aiutare una cane triste per migliorare. Guardate!

Cosa può essere quando il cucciolo diventa triste?

Ci sono diversi motivi per cui il cane è triste. Ad esempio, il cane è un animale molto empatico, un compagno fedele e di solito è molto legato al suo tutore. Tuttavia, questa vicinanza può causare l'effetto inaspettato che, vedendo il tutore triste e scoraggiato, anche l'animale stesso acquisisca questo comportamento.

In pratica, può trattarsi di un caso di dipendenza emotiva dell'animale dal suo tutore. Ma, oltre a questo, ci sono altri motivi comuni tra i cani che finiscono per portare a una situazione di tristezza e apatia. Scopritene alcuni:

  • Trasloco;
  • L'arrivo di un nuovo animale o di un membro della famiglia, come un bambino;
  • Morte o viaggio di un familiare;
  • Separazione dei tutori;
  • Mancanza di affetto e attenzione;
  • Non portiamo più a spasso il cane, lasciandolo annoiato e bloccato in ambienti ristretti;
  • Maltrattamento.

Oltre all'aspetto sconfortato, quali sono i segnali più comuni dei cani tristi?

Forse questo è il dubbio più comune sull'argomento, l'esperta Joyce Lima dice: "i principali segnali che indicano la tristezza canina sono che il cane diventa più apatico, cioè non è molto interessato a giocare, fare spuntini o passeggiate, passa più tempo sdraiato e a dormire".

La specialista Cobasi rafforza inoltre: "il cane sembra triste, non abbaia, non è interessato al cibo e inizia a leccare o mordere il proprio corpo in modo esagerato (sintomi che possono anche essere di stress e ansia)", ha aggiunto.

Avete notato qualche cambiamento improvviso nel vostro cane? Vale la pena di prestare particolare attenzione a ciò che può accadere, come ad esempio un cambiamento nel comportamento. Anche se l'animale è stato addestrato, la cura del tutore deve essere la stessa.

Abbiamo elencato alcuni segnali che indicano la presenza di un cane triste:

  • Mancanza di appetito, con il cane che arriva a negare il cibo;
  • Isolatevi dalla vostra famiglia;
  • Smettete di giocare, sia con il vostro tutore che con altri animali;
  • Auto-mutilazione delle proprie estremità, come mordersi le zampe e la coda;
  • Esagerato leccamento del muso, prurito e sbadigli frequenti;
  • Sguardo triste, perso e sconfortato.

Possiamo associare un cane triste a un problema fisico e/o psicologico?

"Sì! La tristezza nei cani può essere associata a problemi psicologici, come i cambiamenti nell'ambiente o nella routine, la perdita di un membro della famiglia o di un compagno, la noia, la paura e l'assillo, e anche a problemi fisici, come la presenza di malattie che generano questa apatia o sconforto e il dolore".

Depressione canina: realtà o invenzione?

In realtà i cani possono avere la depressione. Lo specialista di Cobasi ribadisce ancora: "la diagnosi viene fatta da un medico-veterinario che valuta i sintomi dell'animale, che molte volte sono simili a quelli di altre malattie".

Il cane triste è una condizione che può essere associata a problemi psicologici.

Si tratta di una condizione che va trattata, che può comportare l'uso di farmaci e cambiamenti nella routine dell'animale. In questi casi, è importante che il guardiano presti sempre attenzione al comportamento del suo animale, portandolo dal veterinario non appena nota un qualsiasi cambiamento, soprattutto se appare smarrito, triste e si rifiuta di svolgere le normali attività della sua routine, come mangiare e giocare.

Individuare inoltre se l'animale inizia a manifestare altri sintomi come apatia, febbre, diarrea, vomito e secrezione dagli occhi o dal naso. In presenza di uno di questi segni, rivolgersi al veterinario il prima possibile.

A proposito, se non mangia, indipendentemente dal motivo, portatelo dal veterinario per indagare su ciò che può accadere: solo questo professionista può indicare il trattamento e i farmaci appropriati per mantenere il vostro amico in salute.

Guarda anche: Lamantino: caratteristiche, alimentazione e altro

Cosa fare quando il cucciolo è molto triste?

Il primo passo, il più importante in questo caso, è capire il motivo per cui il cane è triste. "Nel caso in cui sia più triste a causa della noia, cercate di offrire giocattoli con cui l'animale possa interagire e che lo aiutino a divertirsi quando è solo. È importante che il guardiano trascorra del tempo di qualità con l'animale, giocando, parlando e offrendo molto amore e affetto".

È molto importante osservare attentamente il comportamento del cucciolo per sapere come aiutarlo.

È molto importante che queste azioni siano di routine e non solo quando il cane mostra di essere triste, altrimenti capirà che "simulare" la tristezza gli fa guadagnare attenzione. È possibile adottare alcune misure per migliorare l'umore del vostro animale domestico:

Arricchimento ambientale

Per combattere la noia, il guardiano può creare un ambiente più favorevole al cane, ad esempio rendendo più accessibili i suoi giocattoli preferiti.

Guarda anche: I pesci volanti: come volano, tipi e curiosità

Siate un compagno di regali per il vostro animale domestico

Dedicate un momento della giornata a stare con lui, interagendo sempre, giocando e offrendogli l'affetto che merita. Mettete a disposizione anche un nuovo bocconcino, come complemento alle attività.

Camminare è una buona soluzione

Questo è un modo per stimolare la socializzazione con altri animali domestici, aiutando l'animale a esplorare altri ambienti, oltre a fare attività fisica e a spendere energia.

In altre parole, per le azioni citate, la compagnia e l'attenzione del tutore sono essenziali in questo momento di tristezza. Non lasciatelo solo per molto tempo, ok?

Se visitate la sezione cani di Cobasi, troverete tutto ciò che è essenziale per la vita del vostro amico: cibo per animali, giocattoli, medicinali, lettiere, accessori. Sul sito web, sull'app o nei negozi fisici, c'è tutto ciò che serve per intrattenere, incoraggiare e garantire una maggiore qualità di vita al vostro animale.

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.