L'ibisco: scopri tutto su questa pianta

L'ibisco: scopri tutto su questa pianta
William Santos

O ibisco Oltre alla sua versatilità culinaria, stiamo parlando di una specie che possiede diverse proprietà benefiche per la salute.

Siete curiosi di saperne di più sul fiore di ibisco? Continuate a leggere e scoprite come piantarlo, le cure, le curiosità e tutto ciò che riguarda questo tipo di pianta.

Che cos'è l'ibisco e a cosa serve?

Originario dell'India, del Sudan e della Malesia, il ibisco (Hibiscus sabdariffa L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae.

Guarda anche: Herpes canino: sintomi, trattamento e prevenzione

Conosciuto anche come vinagreira, azedinha e caruru-azedo, questo genere di piante conta più di 300 specie ed è stato introdotto in Brasile durante il periodo della colonizzazione. 33 specie sono attualmente registrate nel Paese, 25 delle quali sono endemiche (quando la pianta è presente solo in una determinata area o regione geografica).

A pianta di ibisco È un fiore che possiede sostanze come flavonoidi, acidi organici e componenti antiossidanti che contribuiscono attivamente ai benefici per la salute. È una pianta con un elevato potenziale medicinale, essendo indicata per i disturbi intestinali, per chi vuole perdere peso e per altri benefici.

Questi utilizzi si sono riflessi nel mercato che oggi impiega le sue soluzioni in vari settori, come: bevande fermentate, gelati, coloranti e persino carta.

Specie di ibisco

Abbiamo selezionato due delle specie di ibisco più conosciute per descriverle e presentare un po' l'ampia famiglia delle Malvaceae.

Hibiscus sabdariffa L. (vero ibisco)

Hibiscus sabdariffa L.

La specie più conosciuta dai brasiliani è l'ibisco vero, noto anche come grasso dello studente, riccio di Venere, ibisco cinese e ibisco tropicale. Questa pianta può raggiungere i 2 metri di altezza, con rami alla base e fusti rossastri.

Le sue foglie sono di colore verde violaceo e possono essere lunghe da 5 a 12 cm, mentre i suoi fiori variano di colore da giallastro, rossastro o biancastro, con un centro rosso scuro.

Hibiscus rosa-sinensis L. (mirto di Venere o ibisco cinese)

Hibiscus rosa-sinensis L.

Con alcune differenze rispetto all'ibisco vero e proprio, questa specie vegetale ha un'altezza media di 3-5 metri. I suoi fiori sono bianchi, rosa o rossastri e il caratteristico calice del fiore a forma di campana.

Curiosità sull'ibisco

La prima testimonianza sulle proprietà culinarie e medicinali dell'ibisco risale al medico Bontius, nel XVII secolo. In seguito, la pianta si è diffusa in altre parti del mondo ed è stata utilizzata per vari scopi. In Brasile, ad esempio, nel Maranhão, la specie è ampiamente utilizzata nella cucina regionale, in piatti tipici come l'"arroz-de-cuxá".

Guarda anche: Conchectomia: il taglio delle orecchie dei cani è vietato

Un'altra curiosità è che alle Hawaii l'ibisco ha una simbologia per le celebrazioni a tema hawaiano, essendo utilizzato come ornamento per le composizioni floreali dei capelli. Inoltre, il fiore è anche una delle specie preferite dalle donne, perché simbolo di bellezza.

Come piantare l'ibisco?

La messa a dimora dell'ibisco richiede cure specifiche per quanto riguarda l'irrigazione, il terreno e il clima.

O Piantagione di ibisco può essere realizzata in giardini, aiuole, vasi, recinzioni viventi o anche nell'arboricoltura urbana. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi che devono essere rispettati per godere dei benefici e della bellezza della pianta. Di seguito, scopri cosa è necessario per coltivare l'ibisco in casa e le cure necessarie.

Terra

Il terreno ideale per piantare l'ibisco è: fertile, arricchito con materia organica e concimazione periodica, preferibilmente con un pH compreso tra 6 e 7. Se viene piantato in giardini o aiuole, la distanza tra le piantine è di 1 o 2 metri. Inoltre, se viene piantato in vasi o fioriere, la superficie minima deve essere profonda 40 centimetri.

Il clima

Il clima più adatto per la coltivazione dell'ibisco è quello tropicale o subtropicale. Poiché la pianta non resiste al gelo, se vivete in luoghi freddi, evitate di piantarla nel terreno, poiché la temperatura minima varia da 7 °C a 12 °C, a seconda della varietà scelta.

Poiché piantarle all'aperto è un'ottima opzione di abbellimento, è necessario prendere in considerazione la temperatura: la cosa più consigliabile è piantarle in pieno sole.

Irrigazione

L'innaffiatura del terreno deve avvenire con regolarità, in modo da garantire che il terreno sia leggermente umido, senza eccessi d'acqua. Questa azione ha il compito di garantire che il terreno non diventi secco, evitando la caduta dei boccioli dei fiori.

Vale la pena sottolineare che è consigliabile aumentare la frequenza delle annaffiature durante il periodo di crescita e fioritura, ma senza bagnare il terreno. D'accordo?

Stagione di fioritura

In genere, la fioritura avviene sei-otto mesi dopo l'innesto, soprattutto in primavera e in estate, ma la pianta può fiorire tutto l'anno.

Inoltre, la germinazione dei semi dura da una a quattro settimane, quando le piantine sono pronte per il trapianto, ovvero quando hanno da 4 a 6 foglie vere. Questa informazione è importante per chi trapianta a causa delle giornate più fredde.

Come prendersi cura dell'ibisco?

Ora che avete imparato a piantare, è giunto il momento di conoscere Come curare l'ibisco È importante sottolineare che gli ibiscus di solito non presentano malattie: quando c'è un problema, di solito è causato da insetti come grilli e farfalle.

Normalmente questi insetti depongono le uova sulle foglie che, col tempo, si trasformano in bruchi che attaccano la pianta. Per evitare che ciò accada, ricordatevi di potare ogni anno.

È importante spargere intorno alla pianta, ogni due mesi, un cucchiaio di una miscela di farina d'ossa e panello di ricino. È inoltre necessario spargere letame sulle superfici, solo a mesi alterni. Senza bagnare il terreno, innaffiare l'ibisco ogni giorno nel pomeriggio durante l'estate. In inverno, solo quando il terreno è asciutto.

Ora potete coltivarlo e avere tutto ciò che vi serve per fare il famoso tè all'ibisco. Non dimenticate di consultare gli altri articoli sul giardinaggio nel Blog di Cobasi. Alla prossima!

Per saperne di più



William Santos
William Santos
William Santos è un appassionato amante degli animali, un appassionato di cani e un appassionato blogger. Con oltre un decennio di esperienza nel lavoro con i cani, ha affinato le sue abilità nell'addestramento dei cani, nella modifica del comportamento e nella comprensione delle esigenze uniche delle diverse razze canine.Dopo aver adottato il suo primo cane, Rocky, da adolescente, l'amore di William per i cani è cresciuto esponenzialmente, spingendolo a studiare comportamento animale e psicologia in una rinomata università. La sua educazione, unita all'esperienza pratica, lo ha dotato di una profonda comprensione dei fattori che modellano il comportamento di un cane e dei modi più efficaci per comunicarli e addestrarli.Il blog di William sui cani funge da piattaforma per altri proprietari di animali domestici e amanti dei cani per trovare preziose informazioni, suggerimenti e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di addestramento, alimentazione, toelettatura e adozione di cani da salvataggio. È noto per il suo approccio pratico e di facile comprensione, assicurando che i suoi lettori possano attuare i suoi consigli con fiducia e ottenere risultati positivi.A parte il suo blog, William fa regolarmente volontariato presso i rifugi per animali locali, offrendo la sua esperienza e il suo amore ai cani trascurati e maltrattati, aiutandoli a trovare una casa per sempre. Crede fermamente che ogni cane meriti un ambiente amorevole e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici alla proprietà responsabile.Da appassionato viaggiatore, William ama esplorare nuove destinazionicon i suoi compagni a quattro zampe, documentando le sue esperienze e creando guide cittadine su misura per le avventure dog-friendly. Si sforza di consentire agli altri proprietari di cani di godere di uno stile di vita appagante insieme ai loro amici pelosi, senza compromettere le gioie del viaggio o delle attività quotidiane.Con le sue eccezionali capacità di scrittura e una dedizione incrollabile al benessere dei cani, William Santos è diventato una fonte affidabile per i proprietari di cani che cercano una guida esperta, avendo un impatto positivo nella vita di innumerevoli cani e delle loro famiglie.